Tutti gli articoli di WebNoirMaster

ECONOIR: la sostenibile chiarezza della crime fiction – Call for Papers

Share

Il crimine del degrado ambientale, provocato dal pesante impatto del mondo industrializzato sulla natura, crea un paradosso intertemporale: la nostra generazione sta uccidendo lentamente il pianeta, sia mediante il riscaldamento globale, sia in altri modi; ma saranno i nostri nipoti a constatarne il decesso e stabilire le cause della morte. Dovrebbero fermare la nostra mano omicida, ma non ci sono ancora. E quando si renderanno conto, loro malgrado, di cosa abbiamo fatto, non ci saremo più noi. La catastrofe ambientale è un crimine che verrà scoperto quando il colpevole è già morto da tempo.

Il noir, il poliziesco, il thriller hanno da sempre una sfumatura di impegno sociale, di approfondimento psicologico, di consapevolezza politica. E aiutano a fare chiarezza sulle complessità del mondo. L’edizione di Urbinoir 2023 (22-24 novembre) si interroga sull’intreccio che lega questi generi letterari all’attuale situazione ambientale: catastrofi annunciate e sottovalutate, responsabilità non assunte, avidità sregolata hanno portato le nostre società a un punto di probabile non ritorno.

Come reagisce il noir a tutto questo? Come si colloca nell’arena internazionale e mondiale? Quali messaggi veicola, quali denunce fa e quali colpevoli individua? Ragioneremo, nel corso di questa edizione, sull’universo noir che sceglie di trattare di argomenti ambientali, di ecomafia, di ecoterrorismo, e di partecipare alla necessità di fermare il pianeticidio. Questa volta, la scena del crimine è globale.

SESSIONE SU ITALO CALVINO

Nell’introduzione al Castello dei destini incrociati Italo Calvino confessa che l’idea di una «macchina narrativa combinatoria» nacque ascoltando la relazione di Paolo Fabbri, Il racconto della cartomanzia e il linguaggio degli emblemi, durante un convegno urbinate del 1968. Anche il noir può essere iscritto nei confini di una letteratura i cui elementi principali sono, di volta in volta, raccolti e riassemblati secondo “incastri” precisi, agilmente identificabili grazie a una lettura di tipo semiotico-strutturalista (motivo per cui un autore intimamente postmoderno come Thomas Pynchon ha subìto il fascino di tale genere, scrivendo a sua volta un romanzo noir quale Vizio di forma). Ci proponiamo di indagare i punti di contatto tra Calvino e il noir, da un lato facendo riferimento proprio alle possibilità combinatorie della letteratura – vedasi ancora Se una notte d’inverno un viaggiatore e Le Cosmicomiche, che avrebbero addirittura ispirato il videogioco Genesis Noir –  e dall’altro sottolineando le sue frequenti denunce legate all’ambiente, dall’abusivismo edilizio all’inquinamento visti come atti criminali contro la natura e la società.

Si prega di mandare proposte per interventi di 20-25 minuti (titolo, breve abstract, breve bio) a:

alessandra.calanchi@uniurb.it e gian.bischi@uniurb.it

ENTRO e non oltre il 30 aprile 2023. Avrete una risposta definitiva entro il 30 maggio.

Non sono previste spese di registrazione al convegno, così come non sono previsti rimborsi o gettoni di presenza, ma un elenco di strutture convenzionate verranno indicate agli interessati.

Le giornate si terranno presso l’Aula Magna di Lingue di Collegio Raffaello, in piazza della Repubblica a Urbino. Sarà possibile partecipare anche via Zoom. Nella giornata conclusiva si terranno anche le premiazioni dei concorsi TRADUNOIR (riservato quest’anno alla lingua spagnola, coordinatori prof. Giovanni Darconza e dott.ssa Irene Alcantara Infante) e PHOTONOIR (aperto a tutti, seguirà bando), presieduto dal dott. Tiziano Mancini.

 

 

Immagini collegate:

I testimoni sepolti di Michele Rondelli

Share

Michele Rondelli, Testimoni sepolti, Le dalie nere, Ianieri edizioni, € 19

Diciamo fin da subito che è veramente difficile per uno scrittore siciliano evitare di guardare alla ricchissima e prestigiosa tradizione letteraria che lo ha preceduto. Impossibile poi tentare la rimozione del confronto coi grandi autori. Questa sfida si presenta più ardua a chi voglia poi raccontare nella forma del romanzo storico, un episodio del 1916 tra i più luttuosi della nazione in guerra in cui hanno perso la vita 89 solfatari. La misconosciuta tragedia è quella che ha visto una delle più grandi zolfare d’Europa, quella di Cozzo Disi e Serralonga, teatro di una tragedia mineraria e mai veramente raccontata e portata all’attenzione di un’opinione pubblica più ampia di quella locale, di Casteltermini, Agrigento, Sicilia interiore e mineraria.

Ebbene questa difficile e molteplice sfida, quella del confronto con gli autori del passato e quella dello stile, mi sembra sia stata abbondantemente superata dal romanzo che Michele Rondelli ha voluto dedicare all’evento, alla storia patria, ed alla sua equilibrata passione letteraria. Come oculatamente avvertito il lettore nell’antiporta del frontespizio, Rondelli ha voluto metterci molto del suo, ha ricostruito una storia dimenticata partendo dal poco che i fatti storici offrono, affrescando via via una lunga narrazione, piacevole nel suo fluire, con molti personaggi e un intreccio ben congegnato. Il narratore è Ruggero De Robertis, un cronista di nera spedito da Palermo a Calarmena (una Vigata rondelliana, unico luogo camuffato) per indagare su un apparente delitto passionale. In una lunga sequenza di episodi collaterali si giungerà in varie riprese temporali a indagare sulla dimensione mafiosa che regge le relazioni del potere politico ed economico fino a far luce sulle vicende delle miniere.

Inevitabili i luoghi del testo in cui riecheggia appunto la grande tradizione letteraria siciliana, da Verga a Pirandello, da Sciascia a Camilleri, a volte sapientemente mimetizzati altre palesemente evocati come in un gioco tutto interno al piacere di scrivere sapendo che l’arte del racconto in Sicilia richiede passione, creatività e impegno non solo letterario. 

Peppe Puntarello

Immagini collegate:

Tornano le lezioni all’Accademia Festival Giallo Garda

Share
Torniamo in aula!

Appunta sul calendario: 10 gennaio 2023 ore 20.30 con Accademia Festival GialloGarda.

Per seguire l’incontro, in diretta e gratuito, ti invitiamo a cliccare questo link:
 
In alternativa puoi copiarlo e incollarlo nella barra indirizzi del tuo browser.

Il collegamento sarà avviato due-tre minuti prima dell’inizio, per dare tempo ai numerosi iscritti di essere ammessi alla diretta.

Ti aspettiamo!
Staff del Festival Giallo Garda
 
 

Immagini collegate:

Il taglio freddo della luna di Piera Carlomagno

Share

Piera Carlomagno “Il taglio freddo della luna”, Solferino Editore, 2022, 19€

Questo nuovo noir di Piera Carlomagno è il terzo della saga ambientata in Lucania e avente per protagonista Viola Guarino, giovane anatomopatologa materana dalla folta capigliatura nera, con la sua Ducati 950 che, oltre a permetterle di viaggiare da un punto all’altro dell’affascinante appennino lucano, la aiuta a pensare.

Come nei primi due romanzi della saga, “Una favolosa estate di morte” (Rizzoli, 2019) e “Nero lucano” (Solferino, 2021), la giornalista e ottima scrittrice Piera Carlomagno non si accontenta di proporre avvincenti trame noir, che coinvolgono emotivamente i lettori attraverso omicidi e relative indagini caratterizzate da peculiari personaggi e inaspettati colpi di scena, ma le inserisce in ambienti e fatti di cronaca reali, e per questo ancor più inquietanti. Una coesistenza fra delitti immaginati e scomode realtà, con indagini che ci conducono alla scoperta di luoghi e misteri recenti nell’antica terra lucana. Del resto anche a questo serve il noir, sempre in bilico tra fiction e cronaca, come ci ha magistralmente insegnato Leonardo Sciascia, autore spesso citato nei romanzi della Carlomagno.

La vicenda è focalizzata sull’omicidio di un fisico, Vittorio Ambrosetti, chiamato nel 2019 in Basilicata per occuparsi della rimozione delle scorie radioattive arrivate dagli Stati Uniti negli anni Sessanta e sotterrate in un apposito sito in terra lucana, denominato “fossa irreversibile”. Una vicenda di cui si erano occupati (ma non abbastanza) i quotidiani, anche riferendosi al Centro per il trattamento dei rifiuti pericolosi tuttora presenta a Rotondella. Una problematica molto attuale e scottante (in ogni senso) che nel romanzo si intreccia con traffici di opere d’arte (persino la scena del delitto è allestita come un’opera d’arte, con Ambrosetti morto nella vasca da bagno con un asciugamano in testa, come il quadro “La morte di Marat”). Ma non è tutto, perché trent’anni prima Ambrosetti trascorreva le vacanze proprio in quei luoghi, dove aveva stretto amicizia coi giovani rampolli di antiche famiglie nobili di ricchi latifondisti lucani, strettamente legati a notabili e politici fino alle sfere romane. Tutte circostanze che galvanizzano i giornalisti locali e fanno lievitare la curiosità attraverso commenti “virali” sui social. Il romanzo presenta quindi un aspetto nuovo rispetto alla letteratura noir tradizionale: la preoccupazione degli investigatori sul modo per gestire la comunicazione, dovendo controllare non solo giornali e televisioni, ma anche il caos dei social, che con tempi rapidissimi diffondono notizie (spesso distorte) in modo praticamente incontrollabile.

Insomma, un romanzo dai forti contrasti. Innanzi tutto fra generazioni (le tre generazioni coinvolte nelle storie delle nobili famiglie lucane, e anche le due generazioni della giovane e colorata investigatrice Viola che dialoga con la nonna, lamentatrice funebre, sempre vestita di nero), ma anche fra chi si è fatto strada partendo da umili condizioni e chi invece sta decadendo pur essendo nato ricco e potente; contrasto fra mare e montagne lucane, agricoltura e industria, tradizione e innovazione. 

Ma è anche il romanzo di “ciò che resta”: ciò che resta di Matera 2019, dei materiali radioattivi sotterrati in Lucania, delle antiche famiglie di latifondisti lucani, degli amori di Viola Guarino, e ciò che resta (tanto in realtà) dei vini e delle antiche ricette della gastronomia lucana.

Gian Italo Bischi

Immagini collegate:

Ufo 78 di Wu Ming

Share

Ufo 78 –Wu Ming
Einaudi Torino 2022
Pag. 511 euro 21

Monte Quarzerone, prima e dopo l’agosto 1976. Forse esiste davvero quel massiccio incastrato tra l’Appennino tosco-emiliano e le Apuane, la cima non acuta però vasto, con numerose grotte e balze scure, pareti a strapiombo, crepacci e rocce friabili, cunicoli naturali e artificiali, sentieri solo accennati e spesso bloccati, non lontano da Aulla e Fivizzano, cuore della Lunigiana in provincia di Massa Carrara, sedimenti rocciosi e strati di leggende (sibille, fate, eremiti, briganti, partigiani, ribelli, demoni, un cinghiale bianco, creature di galassia lontane), un alto Pian del Cielo (ideale per il campeggio) subito fuori del grande bosco. Alla fine di agosto 1976 vi scomparvero due quindicenni partecipanti al campo scout, Jacopo e Margherita, capisquadra che si erano segretamente messi insieme al termine dell’anno scolastico e si erano appartati un’ora nel bosco. In tanti batterono la montagna palmo a palmo, facendo base nel piccolo borgo più vicino, Forravalle, senza trovarli né capire cosa potesse essere accaduto. Famiglie, amici e amiche d’avventura e di scuola, esperti e guide del paese, tutti furono segnati dalla vicenda, non l’unico mistero della zona: le statue stele, la nave senza equipaggio con l’ampolla del sangue di Cristo, la piccola Stonehenge di Camporaghena, il castello di Fosdinovo, i faciòn di pietra di Cervara, i simboli sui capitelli della pieve di Codiponte, fra gli altri. Dopo due anni, fra marzo e maggio 1978 (nei mesi cruciali del sequestro e dell’omicidio Moro), accade qualcosa che può gettare qualche luce sulla vicenda. A Roma il paleocosmonauta Martin Zanka (celebre pseudonimo del 54enne Gianmaria Zanchini) sta scrivendo un libro su quei posti, Astronavi su Luni, e scopre che il figlio ex tossico si è rifugiato lì presso la comunità Thanur a Villa Malaspina. A Torino la 26enne antropologa Milena Cravero sta facendo una ricerca sull’ambiente ufologico e presto dovrà andare proprio lì, soprattutto quando gli Ufo aggrediscono uno. Aiuteranno a scavare il passato recente.
Come noto, Wu Ming è un bravissimo collettivo di scrittori attivo ormai da quasi un trentennio. Lo spunto del romanzo è la vita straordinaria del “fantarcheologo” Peter Kolosimo (Modena, 1922 – Milano, 1984), il personaggio di Zanka è costruito per raccontarla con cura ed empatia. La narrazione è in terza varia al passato, congegnata come un’inchiesta contemporanea (insieme scientifica e noir) in quattro movimenti cronologici, su alcuni avvenimenti dei primi mesi del 1978 che coinvolgono Zanka e Milena nel caso dei due ragazzi, spesso alla luce dei libri, dei racconti, delle testimonianze loro e degli altri personaggi (immaginari come i luoghi), raccolti retrospettivamente, alla luce delle conoscenze approfondite (reali) sul contesto geografico, storico e culturale (in fondo trovate pure l’ottima bibliografia selezionata conseguente, frutto della fervida coerente immaginazione). Gli autori pensarono di scriverne già nel 2006 (anche con Giuseppe Genna), accumularono materiali cambiando intreccio molte volte, inframezzarono altri testi sugli stessi argomenti, la prima stesura risale all’estate 2021, tagliando poi altre scene e sottotrame fino al corposo tomo uscito quasi alla vigilia del centenario della nascita della personalità che li ha in parte ispirati (15 dicembre 1922). Riprendono giudizi noti sulla gestione del sequestro di Moro e sui partiti in quegli anni, pur se l’attenzione resta concentrata sulla grande ondata Ufo nel 1978 (da cui il titolo): duemila avvistamenti nei cieli d’Italia e relativa invasione di notizie su ogni mezzo d’informazione, saggi convegni interviste feste studi. Il romanzo si apre così con un convegno che avrebbe dovuto tenersi a Roma iniziando proprio il 16 marzo mattina, poi tutto scorre con stile lentamente coinvolgente, con la dovuta attenzione per le dinamiche relazionali sociali e interpersonali dell’epoca (i differenti e contrapposti gruppi di ufologi, le comuni, gli estremismi, le famiglie, la droga, la meditazione, l’autocoscienza, il sesso), fino alla fine dell’indagine con le trame nere pervasive in quel periodo e i titoli finali circa le sorti dei personaggi. Narrazione colta e avvincente, abbastanza riuscita. Segnalo i diffusi campi magnetici mitologici, a pag. 162. In quell’ecosistema a Thanur (1974-1994) si ascolta anche Battiato e Battiato andrà al funerale dell’ufofilo Giacomo “Jimmy” Fruzzetti ad agosto 2002. Molta altra notevole discografia, specie inglese e tedesca (s’inizia coi Popol Vuh), vino in bottiglia o sanamente sfuso (a Thanur si produceva).
 

Valerio Calzolaio

Immagini collegate:

Cristina Brondoni, Le case dei serial killer (Clown Bianco 2022)

Share

Ho sempre amato le case della letteratura e del cinema, soprattutto quelle stregate dei romanzi gotici e dei film dell’orrore, ma anche quelle della crime fiction, dove i delitti avvengono preferibilmente nella “camera chiusa”. Intitolai la mia tesi di dottorato Quattro studi in rosso (Il Ponte Vecchio 1998) ed era dedicata allo studio del protagonista della Donna in bianco di Wilkie Collins, al salotto di Sherlock Holmes (a. Conan Doyle), alla soffitta di Dorian Gray (O. Wilde) e naturalmente al laboratorio del dott. Jekyll (R.L.Stevenson). Quanti ricordi! All’inizio di ogni capitolo avevo inserito la piantina delle rispettive case, pazientemente ricostruita attraverso letture su letture e voli di fantasia, non potendo usare metodi più scientifici.

Forse per questa ragione, forse per altre, ho trovato interessantissimo il volumetto di Cristina Brondoni (giornalista, criminologa e amica del cuore di Urbinoir) Le case dei serial killer (Clown Bianco 2022). Qui non si tratta di personaggi letterari ma di persone in carne e ossa, ma il fascino esercitato dalla casa – dalle sue pareti, dalla sua conformazione, dalla sua posizione nel quartiere, dai colori e dai rumori – è identico. 

Sappiamo bene da anni e anni di frequentazioni cinematografiche che la casa non è il luogo sicuro che vorremmo, e sappiamo altrettanto bene che i confini tra realtà e immaginazione sono labili e transitori. Di conseguenza, addentrarci nel mondo domestico dei “mostri” non ci trova del tutto impreparati. E Brondoni, che spazia dall’800 ai giorni nostri, è una guida sopraffina e competente, mai sazia di rivelarci particolari e di sollecitare la nostra curiosità senza mai cadere nella morbosità e nella mancanza di rispetto per le vittime.

Un pregio ulteriore: le immagini (alcune perfino a colori). Una dimenticanza: l’indice, che aiuterebbe a ritrovare nomi e luoghi a una seconda lettura. Sì, perché leggerlo una volta sola non vi basterà.

a.c.  

Immagini collegate:

Alessandro Berselli vince GialloGarda 2022

Share
E basta con questi colleges americani !!! Basta con le confraternite e la ivy league ! 
 
Finalmente abbiamo IL LICEO, l’ultimo cattivissimo romanzo di Alessandro Berselli, amico da sempre di Urbinoir e oggi (9 ottobre 2022) vincitore del prestigioso Premio Giallo Garda. 
 
Congratulazioni all’autore, e anche alla giuria che ha riconosciuto la qualità’ della sua scrittura e l’importanza delle tematiche trattate.
Nell’attesa che il Nobel per la letteratura prima o poi sia vinto da un/a giallista, chapeau al nostro Berselli e grazie alla squadra di Giallogarda !!!!
 
a.c.

Immagini collegate:

I nuovi apocrifi sherlockiani di Luigi Pachì

Share

Nuove mappe dell’apocrifo (Luigi Pachì, Delos Digital 2021) è, come informa il sottotitolo, “Un percorso mirato tra gli autori internazionali e nazionali di nuove avventure sherlockiane”. Non solo: non si pone obiettivi accademici o enciclopedici, quanto piuttosto come “un lavoro che va letto come se stessimo parlando intorno a un tavolo tra amici e appassionati” (p. 6). Da anni Pachì raccoglie intorno allo Sherlock Magazine un cenacolo di autori, traduttori e studiosi: penso a Enrico Solito, a Luca Sartori, ma anche alle giovani vincitrici del premio Tradunoir: studentesse dell’Università di Urbino che ogni anno ottengono un contratto di traduzione.

L’arte dell’apocrifo sherlockiano è indagata in questo volume con cura, distinta dalla scrittura di pastiches, ed esaminata nelle sue molteplici declinazioni. Chi vuole immergersi nella lettura di questo volume di oltre 500 pagine deve sapere che affronterà un viaggio impegnativo ma pieno di soddisfazioni e sorprese. Il volume va ad aggiungersi ai pochi altri studi “scientifici” sul tema: vale la pena ricordare almeno l’ottimo Oltre il Sacro Canone del già citato Sartori (Aras 2016), la cui recensione trovate qui:

https://www.sherlockmagazine.it/8923/oltre-il-sacro-canone-di-luca-sartori-aras-edizioni 

(a.c.)

Immagini collegate: