Archivi categoria: Uncategorized
Un corso in 2 videolezioni su Thriller e musica
19/11/2020
UN CORSO IN 2 VIDEOLEZIONI SU THRILLER E MUSICA: DA PSYCHO A DUNKIRK – CLOWN BIANCO EDIZIONI
Cosa sarebbe la nostra vita senza la musica? Provato a pensarci: quante situazioni – gioiose, dolorose, malinconiche, allegre ecc. – sono collegate a una canzone, un brano, un motivetto?
E pensate al cinema: quando ancora i film erano muti, la musica accompagnava lo spettatore attraverso le emozioni più disparate. E ancora oggi è un pilastro delle storie di celluloide. E di quelle di carta? Quanti libri che abbiamo letto e amato sono rimasti indissolubilmente legati alla musica che tenevamo come sottofondo? E in quanti romanzi, ormai, si accenna alla musica che ascoltano i personaggi o che fa da sfondo all’azione?
Per tutte le info cliccare sulla Brochure Thriller e musica_ da Psycho a Dunkirk – Clown Bianco Edizioni
Nel salotto di baker street oggi alle 16
Oggi alle 16 salotto virtuale di Sherlock Holmes col nostro Luca Sartori.
Per partecipare cliccare sul link precedente o sull’immagine qui di seguito per entrare nel Salotto di Baker street

Webinar dell’AcISF
I nostri Pets-Noir
Online le relazioni pericolose, il n. 1 di Crime magazine
Disponibile al download al prezzo di 1,79 il n 1 della rivista di criminologia edita dal Il Clown bianco. Di seguito il link dove raggiungere la pagina
Recensione di Non e’ un mestiere per uomini
Dal blog di Valerio Calzolaio una breve recensione
Anna Katharine Green
Non è un mestiere per uomini. I primi tre casi di Violet Strange
Marsilio Venezia, 2019 (orig. americano 1915)
A cura (e traduzione) di Alessandra Calanchi
Con una nota di Giuseppina Torregrossa
L’americana Anna Katharine Green (1846-1935) è stata una delle più grandi scrittrici del genere mistery, noir, policier, kriminal, giallo. Finalmente! Era proprio ora di riscoprirla ed è così che andrebbero sempre pubblicati testi letterari non contemporanei!
Programma Urbinoir 2019
Di seguito il link per consultare o scaricare il PDF del Programma definitivo di Urbinoir 2019
“Re/Noir”: giovedì a FANo con Alessandro Bogliolo e Gian Italo Bischi
Giovedì 30 maggio ore 18 continua il viaggio nel noir con l’appuntamento più cibernetico dell’intera rassegna: Noir 2.0. Il lato oscuro di internet. Oggi, tutto ciò che viene scritto, ricevuto, fotografato, filmato è ormai in forma digitale, e può essere utilizzato per estrarre dati ma anche manipolato o alterato da esperti informatici spesso senza lasciare traccia… Su questo e molto altro si confronteranno gli ospiti in redazione: Gian Italo Bischi e Alessandro Bogliolo (dell’Università di Urbino “Carlo Bo).
Fano 28/05/2019 – Un giovedì al mese alle 18 Aras Edizioni apre le porte della redazione in via Mura Sangallo 24 a Fano per un aperitivo in casa editrice tra incontri, libri, serie tv e protagonisti del noir, dagli addetti ai lavori ai personaggi più amati della letteratura.
Giovedì 30 maggio ore 18 continua il viaggio nel noir con l’appuntamento più cibernetico dell’intera rassegna: Noir 2.0. Il lato oscuro di internet. Oggi, tutto ciò che viene scritto, ricevuto, fotografato, filmato è ormai in forma digitale, e può essere utilizzato per estrarre dati ma anche manipolato o alterato da esperti informatici spesso senza lasciare traccia… Su questo e molto altro si confronteranno gli ospiti in redazione: Gian Italo Bischi e Alessandro Bogliolo (dell’Università di Urbino “Carlo Bo).
L’incontro è in collaborazione con Uniurb Spritz e Urbinoir. Ingresso libero. Seguirà un piccolo aperitivo.
Il programma completo è sul sito dell’editore www.arasedizioni.com o sulla pagina facebook Aras Edizioni.
WILMA NERUDA LA VIOLINISTA CHE CONOBBE SHERLOCK HOLMES

Segnaliamo questo evento “sherlockiano” che si terrà al teatro Keyros di Roma, uno spettacolo ideato da Vera Mazzotta, Stefano Guerra, Adriano D’amico e Michele Bartolucci, che si terrà venerdì 31 maggio alle 21,00.
Si tratta di una lettura recitata in costume per raccontare come le indagini e la vita del celebre detective abbiano intrecciato quella di una grandissima musicista troppo a lungo dimenticata. Uno spaccato della vita della Londra Vittoriana tra immagini d’epoca, citazioni letterarie, musiche tratte dal repertorio della violinista e suonate dal vivo.
Musiche di Paganini, Chopin, Paisiello, Franz Neruda, Wilma Neruda, Raff, Ernst, Mendelssohn, Offenbach
http://www.teatrokeiros.it/31-maggio.html
Info:www.teatrokeiros.it
06.44238026 / teatrokeiros@gmail.com
Lettura recitata-concerto tratta da Tra-la-la-Lira-lira-lay Quel sottile filo rosso. di Vera Mazzotta
Soggetto V. Mazzotta
Adattamento S. Guerra.
Regia Adriano D’Amico
Attori: Watson: S. Guerra.
Holmes /voce recitante Adriano D’Amico
WIlma Neruda V. Mazzotta
Pianoforte V. Mazzotta
Violino Michele Bartolucci