Per vedere il programma e iscriversi http://festivalgiallogarda.it/accademia
Il taglio freddo della luna di Piera Carlomagno
Piera Carlomagno “Il taglio freddo della luna”, Solferino Editore, 2022, 19€
Questo nuovo noir di Piera Carlomagno è il terzo della saga ambientata in Lucania e avente per protagonista Viola Guarino, giovane anatomopatologa materana dalla folta capigliatura nera, con la sua Ducati 950 che, oltre a permetterle di viaggiare da un punto all’altro dell’affascinante appennino lucano, la aiuta a pensare.
Come nei primi due romanzi della saga, “Una favolosa estate di morte” (Rizzoli, 2019) e “Nero lucano” (Solferino, 2021), la giornalista e ottima scrittrice Piera Carlomagno non si accontenta di proporre avvincenti trame noir, che coinvolgono emotivamente i lettori attraverso omicidi e relative indagini caratterizzate da peculiari personaggi e inaspettati colpi di scena, ma le inserisce in ambienti e fatti di cronaca reali, e per questo ancor più inquietanti. Una coesistenza fra delitti immaginati e scomode realtà, con indagini che ci conducono alla scoperta di luoghi e misteri recenti nell’antica terra lucana. Del resto anche a questo serve il noir, sempre in bilico tra fiction e cronaca, come ci ha magistralmente insegnato Leonardo Sciascia, autore spesso citato nei romanzi della Carlomagno.
La vicenda è focalizzata sull’omicidio di un fisico, Vittorio Ambrosetti, chiamato nel 2019 in Basilicata per occuparsi della rimozione delle scorie radioattive arrivate dagli Stati Uniti negli anni Sessanta e sotterrate in un apposito sito in terra lucana, denominato “fossa irreversibile”. Una vicenda di cui si erano occupati (ma non abbastanza) i quotidiani, anche riferendosi al Centro per il trattamento dei rifiuti pericolosi tuttora presenta a Rotondella. Una problematica molto attuale e scottante (in ogni senso) che nel romanzo si intreccia con traffici di opere d’arte (persino la scena del delitto è allestita come un’opera d’arte, con Ambrosetti morto nella vasca da bagno con un asciugamano in testa, come il quadro “La morte di Marat”). Ma non è tutto, perché trent’anni prima Ambrosetti trascorreva le vacanze proprio in quei luoghi, dove aveva stretto amicizia coi giovani rampolli di antiche famiglie nobili di ricchi latifondisti lucani, strettamente legati a notabili e politici fino alle sfere romane. Tutte circostanze che galvanizzano i giornalisti locali e fanno lievitare la curiosità attraverso commenti “virali” sui social. Il romanzo presenta quindi un aspetto nuovo rispetto alla letteratura noir tradizionale: la preoccupazione degli investigatori sul modo per gestire la comunicazione, dovendo controllare non solo giornali e televisioni, ma anche il caos dei social, che con tempi rapidissimi diffondono notizie (spesso distorte) in modo praticamente incontrollabile.
Insomma, un romanzo dai forti contrasti. Innanzi tutto fra generazioni (le tre generazioni coinvolte nelle storie delle nobili famiglie lucane, e anche le due generazioni della giovane e colorata investigatrice Viola che dialoga con la nonna, lamentatrice funebre, sempre vestita di nero), ma anche fra chi si è fatto strada partendo da umili condizioni e chi invece sta decadendo pur essendo nato ricco e potente; contrasto fra mare e montagne lucane, agricoltura e industria, tradizione e innovazione.
Ma è anche il romanzo di “ciò che resta”: ciò che resta di Matera 2019, dei materiali radioattivi sotterrati in Lucania, delle antiche famiglie di latifondisti lucani, degli amori di Viola Guarino, e ciò che resta (tanto in realtà) dei vini e delle antiche ricette della gastronomia lucana.
Gian Italo Bischi
URBINOIR 2022 – Il Programma
Ufo 78 di Wu Ming
Ufo 78 –Wu Ming
Einaudi Torino 2022
Pag. 511 euro 21
Monte Quarzerone, prima e dopo l’agosto 1976. Forse esiste davvero quel massiccio incastrato tra l’Appennino tosco-emiliano e le Apuane, la cima non acuta però vasto, con numerose grotte e balze scure, pareti a strapiombo, crepacci e rocce friabili, cunicoli naturali e artificiali, sentieri solo accennati e spesso bloccati, non lontano da Aulla e Fivizzano, cuore della Lunigiana in provincia di Massa Carrara, sedimenti rocciosi e strati di leggende (sibille, fate, eremiti, briganti, partigiani, ribelli, demoni, un cinghiale bianco, creature di galassia lontane), un alto Pian del Cielo (ideale per il campeggio) subito fuori del grande bosco. Alla fine di agosto 1976 vi scomparvero due quindicenni partecipanti al campo scout, Jacopo e Margherita, capisquadra che si erano segretamente messi insieme al termine dell’anno scolastico e si erano appartati un’ora nel bosco. In tanti batterono la montagna palmo a palmo, facendo base nel piccolo borgo più vicino, Forravalle, senza trovarli né capire cosa potesse essere accaduto. Famiglie, amici e amiche d’avventura e di scuola, esperti e guide del paese, tutti furono segnati dalla vicenda, non l’unico mistero della zona: le statue stele, la nave senza equipaggio con l’ampolla del sangue di Cristo, la piccola Stonehenge di Camporaghena, il castello di Fosdinovo, i faciòn di pietra di Cervara, i simboli sui capitelli della pieve di Codiponte, fra gli altri. Dopo due anni, fra marzo e maggio 1978 (nei mesi cruciali del sequestro e dell’omicidio Moro), accade qualcosa che può gettare qualche luce sulla vicenda. A Roma il paleocosmonauta Martin Zanka (celebre pseudonimo del 54enne Gianmaria Zanchini) sta scrivendo un libro su quei posti, Astronavi su Luni, e scopre che il figlio ex tossico si è rifugiato lì presso la comunità Thanur a Villa Malaspina. A Torino la 26enne antropologa Milena Cravero sta facendo una ricerca sull’ambiente ufologico e presto dovrà andare proprio lì, soprattutto quando gli Ufo aggrediscono uno. Aiuteranno a scavare il passato recente.
Come noto, Wu Ming è un bravissimo collettivo di scrittori attivo ormai da quasi un trentennio. Lo spunto del romanzo è la vita straordinaria del “fantarcheologo” Peter Kolosimo (Modena, 1922 – Milano, 1984), il personaggio di Zanka è costruito per raccontarla con cura ed empatia. La narrazione è in terza varia al passato, congegnata come un’inchiesta contemporanea (insieme scientifica e noir) in quattro movimenti cronologici, su alcuni avvenimenti dei primi mesi del 1978 che coinvolgono Zanka e Milena nel caso dei due ragazzi, spesso alla luce dei libri, dei racconti, delle testimonianze loro e degli altri personaggi (immaginari come i luoghi), raccolti retrospettivamente, alla luce delle conoscenze approfondite (reali) sul contesto geografico, storico e culturale (in fondo trovate pure l’ottima bibliografia selezionata conseguente, frutto della fervida coerente immaginazione). Gli autori pensarono di scriverne già nel 2006 (anche con Giuseppe Genna), accumularono materiali cambiando intreccio molte volte, inframezzarono altri testi sugli stessi argomenti, la prima stesura risale all’estate 2021, tagliando poi altre scene e sottotrame fino al corposo tomo uscito quasi alla vigilia del centenario della nascita della personalità che li ha in parte ispirati (15 dicembre 1922). Riprendono giudizi noti sulla gestione del sequestro di Moro e sui partiti in quegli anni, pur se l’attenzione resta concentrata sulla grande ondata Ufo nel 1978 (da cui il titolo): duemila avvistamenti nei cieli d’Italia e relativa invasione di notizie su ogni mezzo d’informazione, saggi convegni interviste feste studi. Il romanzo si apre così con un convegno che avrebbe dovuto tenersi a Roma iniziando proprio il 16 marzo mattina, poi tutto scorre con stile lentamente coinvolgente, con la dovuta attenzione per le dinamiche relazionali sociali e interpersonali dell’epoca (i differenti e contrapposti gruppi di ufologi, le comuni, gli estremismi, le famiglie, la droga, la meditazione, l’autocoscienza, il sesso), fino alla fine dell’indagine con le trame nere pervasive in quel periodo e i titoli finali circa le sorti dei personaggi. Narrazione colta e avvincente, abbastanza riuscita. Segnalo i diffusi campi magnetici mitologici, a pag. 162. In quell’ecosistema a Thanur (1974-1994) si ascolta anche Battiato e Battiato andrà al funerale dell’ufofilo Giacomo “Jimmy” Fruzzetti ad agosto 2002. Molta altra notevole discografia, specie inglese e tedesca (s’inizia coi Popol Vuh), vino in bottiglia o sanamente sfuso (a Thanur si produceva).
Cristina Brondoni, Le case dei serial killer (Clown Bianco 2022)
Ho sempre amato le case della letteratura e del cinema, soprattutto quelle stregate dei romanzi gotici e dei film dell’orrore, ma anche quelle della crime fiction, dove i delitti avvengono preferibilmente nella “camera chiusa”. Intitolai la mia tesi di dottorato Quattro studi in rosso (Il Ponte Vecchio 1998) ed era dedicata allo studio del protagonista della Donna in bianco di Wilkie Collins, al salotto di Sherlock Holmes (a. Conan Doyle), alla soffitta di Dorian Gray (O. Wilde) e naturalmente al laboratorio del dott. Jekyll (R.L.Stevenson). Quanti ricordi! All’inizio di ogni capitolo avevo inserito la piantina delle rispettive case, pazientemente ricostruita attraverso letture su letture e voli di fantasia, non potendo usare metodi più scientifici.
Forse per questa ragione, forse per altre, ho trovato interessantissimo il volumetto di Cristina Brondoni (giornalista, criminologa e amica del cuore di Urbinoir) Le case dei serial killer (Clown Bianco 2022). Qui non si tratta di personaggi letterari ma di persone in carne e ossa, ma il fascino esercitato dalla casa – dalle sue pareti, dalla sua conformazione, dalla sua posizione nel quartiere, dai colori e dai rumori – è identico.
Sappiamo bene da anni e anni di frequentazioni cinematografiche che la casa non è il luogo sicuro che vorremmo, e sappiamo altrettanto bene che i confini tra realtà e immaginazione sono labili e transitori. Di conseguenza, addentrarci nel mondo domestico dei “mostri” non ci trova del tutto impreparati. E Brondoni, che spazia dall’800 ai giorni nostri, è una guida sopraffina e competente, mai sazia di rivelarci particolari e di sollecitare la nostra curiosità senza mai cadere nella morbosità e nella mancanza di rispetto per le vittime.
Un pregio ulteriore: le immagini (alcune perfino a colori). Una dimenticanza: l’indice, che aiuterebbe a ritrovare nomi e luoghi a una seconda lettura. Sì, perché leggerlo una volta sola non vi basterà.
a.c.
Alessandro Berselli vince GialloGarda 2022
I nuovi apocrifi sherlockiani di Luigi Pachì
Nuove mappe dell’apocrifo (Luigi Pachì, Delos Digital 2021) è, come informa il sottotitolo, “Un percorso mirato tra gli autori internazionali e nazionali di nuove avventure sherlockiane”. Non solo: non si pone obiettivi accademici o enciclopedici, quanto piuttosto come “un lavoro che va letto come se stessimo parlando intorno a un tavolo tra amici e appassionati” (p. 6). Da anni Pachì raccoglie intorno allo Sherlock Magazine un cenacolo di autori, traduttori e studiosi: penso a Enrico Solito, a Luca Sartori, ma anche alle giovani vincitrici del premio Tradunoir: studentesse dell’Università di Urbino che ogni anno ottengono un contratto di traduzione.
L’arte dell’apocrifo sherlockiano è indagata in questo volume con cura, distinta dalla scrittura di pastiches, ed esaminata nelle sue molteplici declinazioni. Chi vuole immergersi nella lettura di questo volume di oltre 500 pagine deve sapere che affronterà un viaggio impegnativo ma pieno di soddisfazioni e sorprese. Il volume va ad aggiungersi ai pochi altri studi “scientifici” sul tema: vale la pena ricordare almeno l’ottimo Oltre il Sacro Canone del già citato Sartori (Aras 2016), la cui recensione trovate qui:
https://www.sherlockmagazine.it/8923/oltre-il-sacro-canone-di-luca-sartori-aras-edizioni
(a.c.)
Una storia dei Profili criminali di Luca Marrone
Profili criminali. Ricerca criminologica e investigazione (Luca Marrone, Bulzoni Editore 2022) è una lettura interessante sia per gli addetti ai lavori, sia per gli appassionati d noir e poliziesco. Luca Marrone, del resto, è una garanzia: consulente investigativo, docente, autore di numerosi volumi, ha sempre coniugato una professionalità ineccepibile con una grande conoscenza della letteratura e del cinema come fenomeni culturali fondamentali per entrare nello spirito dell’investigazione e della mente criminale.
Vedere citati autori come Edgar Allan Poe o Wilkie Collins, personaggi come Sherlock Holmes, e film come Un giorno di ordinaria follia accanto ai casi che hanno fatto la storia della criminologia (da Jack the Ripper a Zodiac) fa capire l’ampiezza degli interessi di Marrone e conferma la qualità “convergente” della cultura, per dirla con le parole di Henry Jenkins.
Si tratta, insomma, di un volume veramente colto e completo sul criminal profiling – la sua storia, i suoi principali esponenti, le tecniche investigative… il tutto scritto con semplicità e chiarezza nel rispetto del rigore accademico, e corredato da una bibliografia approfondita ed esaustiva: un volume che non può mancare sullo scaffale dello scienziato forense e nella biblioteca dei lettori / spettatori più esigenti di crime fiction.
(a.c.)
Un pianeta piccolo piccolo: Storie di culture intrecciate: il nuovo libro di Alessandra Calanchi
Un pianeta piccolo piccolo : Storie di culture intrecciate / a cura di Alessandra Calanchi ; postfazione di Ben Pastor. – Scapezzano : Ventura Edizioni, 2022. – 168 p. – (Parole madri). – ISBN 979-12-80517-53-1
Per leggere la recensione di Valerio Malintesa su Girodivite

Recensione di Agapito di Michele Bartolucci
Agapito : Un umanista alla corte di Urbino / Michele Bartolucci. – Roma : Edizioni Mariù, 2022. – ISBN 979-12-80753-01-4