A Halloween to Be Forgotten by Elena Garbugli

Share

Per leggere il testo originale cliccare qui

A Halloween to Be Forgotten by Elena Garbugli

Translation by Crystal Bianchi

Serena was preparing to go out, she had to accompany her sister while she went “trick or treating” with her friends. She didn’t want to, not because she didn’t want to be with her sister, or because she had something to do, but simply because she didn’t like Halloween night at all. She was frightened of it. Every thirty-first of October, she hoped the day would end soon and she moped around all day long, locked in her room. She preferred to stay at home and give chocolates and sweets to the children who rang the doorbell rather than going out among the people who cackled while wearing costumes. There wasn’t a real reason for why she didn’t love this holiday, it simply gives her the shivers. Everyone always made fun of her, they said that it was a childish fear, but what could she do?

That year it was up to her to accompany her sister. Her parents had gone out along with her brother, who used to take on the responsibility knowing her hatred for this holiday, and so there wasn’t any alternative. She also tried to convince her sister not to go. She had promised her endless sweets, toys and gifts of all kinds, but she wouldn’t hear of it.

Sara loved Halloween, she would go out at any price to show off her beautiful witch costume. In fact she looked really nice in her costume, and how could she say “No” to that adorable, supplicating gaze? Therefore, Serena took courage and she dressed up to go out. She wouldn’t have worn any costume, that’s all we needed! It was hard enough just to peek out the door. It was 8 o’clock pm when they went out and Serena held Sara’s hand tightly, looking around as if something terrible were going to happen at any moment.

“Hey, don’t squeeze me so tight! “ said Sara, trying to wriggle from the grip of her sister.

“Sorry…”, rumbled Serena, slackening off.

“Don’t tell me you are scared!” Sara complained, “What a wimp! Who are afraid of meeting? You should know that monsters don’t exist for real! Being told something like that by her ten-year-old baby sister made her feel a bit foolish. In fact, if her sister wasn’t frightened in any way, why should she be? It was just a matter of a children’s festival. She looked at her while she was running towards her friends. She was carefree and happy. There was nothing to be afraid of. She heaved a sigh and she caught up with her to start the tour of the houses. Going from house to house, Serena seemed to be relaxed. She was surrounded by children, for many of whom she had babysat, so she felt at ease. On the contrary, she was having fun: it was nice to see them laugh, joke and give out the sweets. It was 9.30 pm when they arrived at the last house. The tour was finished, and it was time to go back home, so Sara would be in bed at ten. Everything had gone off smoothly. Maybe she was wrong to be so frightened of that holiday. They were right to make fun of her, and from that moment she would laugh at it. After taking all the children home, she was alone with her sister, who had offered her many sweets from her bag full of  goodies, and she was telling her sister she was disappointed she hadn’t even had the chance to play a trick. She was very happy that Serena had accompanied her. They had almost reached their walkway when Sara exclaimed: “Look!”

Serena turned to the direction indicated by her sister, but she didn’t see anything and she couldn’t say it in time because her sister was already running toward that direction.

“Sara! Where are you going? Come back here! Serena screamed while she was chasing her sister. Sara was running fast and Serena was afraid of losing touch with her. What was she thinking? She had never behaved like that, and had always been a good child, the typical girl who never ran off and always obeyed. While Sara was running, Serena realized that the road was deserted. What had happened to the other people? Until recently there were many people all around. They had arrived at the outskirts of the neighborhood, and Sara had turned left too. She couldn’t see her, the grass in the field was so tall that she couldn’t even see the peaky hat that Sara was wearing. She thought she had seen something move in front of her, and without thinking twice, she went into the field. She ran fast and was calling her sister. She was terrorized, what would happen if she lost her? The moon shone in the sky, by that time it was night and Serena could hardly breathe. She didn’t even know how long she had been running. She couldn’t take it anymore so she stopped to catch her breath. Looking up to the sky, she realized she had stopped in a clearing where the grass seemed to have been cut recently; in front of her, there was a windmill. She didn’t know that there was a windmill out there, she had never heard of it. While she was observing it, she noticed that a little witch was slipping into the small opening which was left open by the windmill’s heavy wooden door. It was Sara. Serena rushed into the windmill looking for her sister.The door opened with loud creaking and, once she was inside, Serena was wrapped in darkness. It took some time before her eyes got used to the darkness. When she began to see again, she noticed that the room was empty ; it looked like an old , abandoned barn, and the dim light of the moon filtered through a small window in the wall opposite the door. It seemed that nobody was inside, and there weren’t other doors except the main door. Then, where was her sister? She panicked, and she felt paralyzed, frozen and petrified. Then, she saw a tiny door at the other end of the room; Sara must be in there. Serena approached the door and opened it. Suddenly, she was overwhelmed by a strong, foul smell, so she had to cover her nose and her mouth. She found herself before a winding staircase; the walls were made of bricks covered with moss. There were burning torches and the trembling flames created weird plays of light reflected on the steps. It was cold, and Serena had to keep her shoulders close together while she was going downstairs.  Who knows where they led to. She thought she had heard some whispers more than once, she turned quickly because she was sure of being chased. The more she descended, the colder it was, and the more she went down she, the more she felt discouraged and anguished. Where was Sara? What happened to her? While she was walking, she whispered her name.  At the end of the staircase, she found herself in a big hall, which seemed to be the exact copy of the windmill’s hall, but it was not as dark as the room upstairs; on the contrary, it was lit up by torches hung on the walls and many candles spread on the floor. On the walls there were weird symbols written with red paint. Was it paint? Wasn’t it? Now, Serena was really upset, she almost passed out, but couldn’t. She had to find Sara. In front of Serena, at the opposite side of the room, there was a door. She had to go through it to get her sister home, no matter what. She sighed, trying to take courage. As she was making for the door, she heard a scream. Sara! Serena leapt toward the door, she opened it wide and…

…the alarm clock rang. Serena had never been so happy to wake up. The only problem was that the calendar marked the thirty-first of October, and at that early hour of the day she was angry because the day had begun with the wrong foot and it would have been so long. How she detested Halloween! That night, would she have taken her sister around the neighborhood to “trick or treat”?

 

Immagini collegate:

Fragments of Heroes in American Noir Movie

Share

Fragments of Heroes in American Noir Movie
by Alessandra Calanchi
Translation by Margherita Pergolini and Maria Teresa Vitali

The secret lies behind appearances… action can no longer be one dimensional, characters cannot be people of sterling character. The rule of the game is être double.                       Alain Corneau

The male protagonist of the American noir movie of the 40s, very different both from the gangster movies’ “tough guy” and from the most refined British cousin in the style of Sherlock Holmes or Hercule Poirot, is doubtless one of the most attractive and contradictory creations not only of the hard-boiled genre, but in all of cinema. Virtual superman of undisputed talents in solution and investigation, he actually does nothing more than handle big guns without ever using them, falling into traps which insidious blond women fatally set, letting himself be hit, imprisoned and drugged almost without blinking an eye. Nevertheless, he usually does not lose face and comes out on top. At the beginning, he is often presented to us as a name (P.I., Private Eye, appears on the office door-even better when upside down- in many films) or as a voice (Sunset Boulevard, Letter from an Unknown Woman): through a limited perception – visual or aural – the spectator is called upon to build, a bit at a time, his own cognitive process and link the fragments he arranges to unite them into a whole that will be the product of an entire organization of perceptions.
Sometimes, the “visible” character’s identity is revealed later (Sunset Boulevard); sometimes, it continues to be hidden until the end, just showing itself now and then, perhaps with a mirror trick (Lady in the Lake). Other times, we have to content ourselves with seeing physical parts (a hand, a profile) or details in attire (a hat, shoes), as if the camera were not able to offer us an “entire” version of the scene – or, turning the dialogue around, as if the view were inadequate to gather the whole reality of the situation in its totality, or maybe because, after all, reality is made up of numerous points of view which can create a “whole” only when put together.
The labyrinthine structure of many noir films seems to underline the fragmentary character not only of the image, but of the character’s identity itself. He often moves about among dark and unknown paths in a sort of trance, feeling a tension which, even if not truly part of the male hero’s prerogatives, has in any case its own moral and psychological justification in the context of the crisis that the P.I. is called to resolve. Sam Spade (The Maltese Falcon) is time after time represented as fragments: more frequently we see parts of his body in the foreground than his entire body, and around him the whole universe is disjoined; it is a mosaic made up of many pieces – a falling key, a bill, a statuette – which have to be combined together.
Even voice-over, a very frequent devise in noir, is part of this separation. It is a breaking point between image and word; this voice belongs to a face of which we cannot catch sight. It is a further fragment of reality, which hides an empty space. Both when explaining everything (The Lady from Shanghai, Sunset Boulevard) and when speaking in a confused or deceptive manner (Crossfire), but also when it acts as a liberating factor (Out of the Past), the voice is, again, just a piece of the whole. It is often a mere appearance of reality, or just one among the numerous points of view, up to the extreme case of Touch of Evil, in which the voice fractures into three different voices: the real one, the echoed one and the recorded one.
The elaborate expedient of Welles is coloured with an existential motivation: the more interpretations we have of the same reality, the more the same reality paradoxically loses consistency and meaning (as Kurosawa wonderfully reaffirms in his Rashomon).
Noir’s physical and mental fragmentation approaches that of the dream. It is not by chance that Spade, speaking about the statuette of the hawk, says that it is “made out of the same material with which dreams are made”: actually, this similarity can be applied to all these films.
They are perceived by the spectator as “light in the dark” (Alloway), and based on that detection, called by Edenbaum “metaphor of existence”, they are characterized by a fabric like that of the dream, in which “the psychic states… are exposed to an obscure pressure, following which the relationship between images divides; the perceptive pictures of things, people, places, events and actions of life are separately reproduced while wide-awake”(Strümpell).
Fabre says that in the American movies of the 40s and 50s, “physical presence separates and loses the total dimension of the medium”.
_______________________________________________________________________________
Part 1 -Translation by Margherita Pergolini
_______________________________________________________________________________
In a rarefied and neurotic atmosphere, where the urban background is often the enemy of the character (“the world that we know disappears”, Wood) and also where mirrors deceive rather than showing reality (The Lady from Shanghai), the hero struggles in vain against the stranger oppression of the nightmare, of the hallucination. Marlowe, unconscious and drugged, has deformed visions of a huge spider’s web and a series of narrow and unreachable doors (Murder, My Sweet). Again, the objects, or the fragments of them, get the better over the whole: as the figurative motif of the spiral in the film credits of Vertigo, or as the eye in various films by Hitchcock, the fragment becomes reality, the synecdoche takes the place of unity.
Since the structural coherence always prevails perceptively, and the observation has a subjective structure, based on what we already know or what we wish to see, the incompleteness will be filled in by the spectator in any case, who will rebuild it by a reformulation and recombination of the available fragments. The opening scenes in Crossfire, for example, in which we watch only the shadows projected on the wall and in which we vaguely perceive legs and backs in a surreal lighting effect that at the end is switched off leaving the screen completely dark for a few moments, there is no obstruction in our ability to re-establish the events even in their confusion: an argument is going on and a man is killed. This is because the parts cannot exist autonomously but only when linked together, since we have already perceived through ‘thought’. This decidedly cinematographic expedient of “rage” is particularly present in thriller films, however, in all movies suspense is of a certain importance. In “noir”, to the subject of “surprise” (we are expected to pass from surprise to surprise without understanding) that of incertitude is joined, the “broken” identity of the hero. Women who surround him (sisters, mothers, vestals, or in contrast, deceptive witches) belong to a much more stable and dualistic universe, they always know which side to be on, and even when they are playing a double game, they do so by choice. Bad or good beings with no chance for compromise, sometimes nothing more than unconscious beings, a source of agitation and upheaval or, vice versa, a source of love and protection . Sometimes, man erases them from his memory (Letter from an Unknown Woman) and sometimes he evokes them so intensely as to bring them back to life just by contemplating their portrait. (Laura)
The presence of the male protagonist in noir is contradictory and complicated: an incomplete and imperfect character, supported by the same mechanisms as the “detection” itself but always on the edge of self disintegration. He is a hero whose parts tend to join together, but his wholeness is often in danger. In him, there are always some blank spaces to fill in, invisible images that can become visible only through our active perception; there are parts to link, lines to trace. The mystery that surrounds him and he is asked to resolve is passed down to us: its detection is completed by our own.

NOTES
₁ The voice-over, a part from being a frequent technique in noir, in the great majority of cases is a male phenomenon (and it is always, except for rare exceptions, when it appears in its “purest” form, that is when it belongs to someone that doesn’t belong to the story).Regarding this issue, consult G. Fink, From Showing to Telling: Off-Screen Narration in the American Cinema, in American Literatures, Bulzoni, Year 3 n. 12, 1982; A. Calanchi, The imperfect hero of the black American film in New Cinema, year 31, n. 278/279, 1982; S. Kozloff, Invisible storytellers, University of California Press, 1988.
₂ In regard to the perception problem, and in particular regarding the perception as a constructive process and the reconstruction of the whole based on its parts, please refer to a very interesting book by G. Kanizsa, Grammatica del verde. Saggi su percezione e gestalt, Il Mulino, Bologna, 1980.
₃ The German word, introduced by phenomenology (Husserl) with which the various perceptive aspects of a same object in its sensitive multiplicity are defined, is Abschattungun (in Italian we speak less of overshadow). In other words, perception doesn’t occur in just one fixed way, but it is trigged by a patrimony of knowledge already acquired individually.
Part 2- Translation by Maria Teresa Vitali
________________________________________________________________________________

Immagini collegate:

Intervista a Valerio Varesi

Share

BUON COMPLEANNO, SONERI !
IL COMMISSARIO SONERI COMPIE… DIECI ANNI !
AUGURI E… CENTO DI QUESTI ROMANZI !

Bersaglio l’oblio 2000 (Diabasis)
Il cineclub del mistero 2002 (Passigli)
Il Fiume delle nebbie 2003 (Frassinelli)
L’Affittacamere 2004
Le Ombre di Montelupo 2005
A mani vuote 2006
Oro, incenso e polvere 2007
La casa del comandante 2008
Il commissario Soneri e la mano di Dio 2009
E’ solo l’inizio, commissario Soneri 2010

Intervista tratta dalla presentazione di E’ solo l’inizio, commissario Soneri

Durante la prima parte Marco Bertozzi, docente di Filosofia all’Università di Ferrara, presenta l’autore e dialoga con lui sul nuovo romanzo. Ricorda che il titolo si ispira al Maggio francese, descrive gli scenari nebbiosi che fanno da sfondo al romanzo e l’improvvisa “luce” della Ligura, quasi una metafora del percorso dell’indagine, e illustra il “metodo” di Soneri, più legato all’induzione e all’intuizione che non al ragionamento logico-deduttivo.

Nella seconda parte Alessandra Calanchi rende omaggio ai “10 anni” di Soneri e si concentra sulla scelta narrativa della serializzazione e sui “vuoti di memoria” che Varesi cerca di colmare nei suoi romanzi.

In questa mia presentazione ho deciso di rivolgermi più al personaggio, Soneri, che al suo autore, Valerio Varesi. Mi sembra infatti giunto il momento di dedicare qualche parola ufficiale al personaggio piuttosto che al suo autore, perché siamo già arrivati al decimo Soneri in un arco di 10 anni e dobbiamo festeggiare questo anniversario importante. Per fare un paragone, Conan Doyle scrisse solo 4 romanzi (e 56 racconti brevi) in 40 anni (dal 1887 al 1927) dunque Soneri è sulla buona strada…
Anche il mio abbigliamento è un omaggio a Soneri: il grigio è il colore della nebbia, e la nebbia – che ritroviamo spesso nei suoi romanzi e nelle serie tv – rappresenta un indizio geografico e mentale importante, diventa quasi – come nei romanzi inglesi di tardo 800 – un cronotopo esistenziale, non solo uno sfondo o un dettaglio meteorologico ma una strategia narrativa e un condizione dell’anima. Insomma, Soneri è un uomo nebbioso… più grigio che noir, si muove con modestia e discrezioni fra scene del crimine attutite dai vapori del Po, nella bassa, o dalla neve che scende fitta sul primo Appennino…

Innanzitutto esiste una lunga e nobile tradizione del romanzo seriale. E’ un vero e proprio genere letterario, nato all’alba dell’epoca della cultura di massa, l’epoca del feuilleton, del romanzo d’appendice, della narrativa sensazionale. Inizialmente strutturato a puntate sulle riviste, il romanzo seriale diventa presto prodotto autonomo e questo sancisce tre fatti fondamentali:
1-l’eroe della narrativa popolare è salito a tutti gli effetti sullo stesso piano dell’eroe della tragedia classica o dell’epopea, come Edipo, o Odisseo, eroi che nell’età antica tornavano in più narrazioni. Sarà questa, ricordiamolo, anche la base del fumetto, il genere letterario in cui più di ogni altro genere si concretizza quello che Eliade definì “il mito dell’eterno ritorno”;
2-il rapporto fra autore e pubblico non potrà più essere quello di prima: i lettori iniziano a scrivere lettere, dialogare, chiedere, ecc. Nasce la fandom e nasce un patto implicito tra autore e fandom: io continuo a scrivere e voi continuate a leggere;
3-in questo patto l’autore cede un pezzetto della propria notorietà al suo personaggio, che rischia di diventare più famoso dell’autore stesso (vedi il caso di Sherlock Holmes).
Inoltre la serializzazione richiede due elementi sine qua non:
1-uno o più elementi di originalità che distinguano il protagonista da altri – nel caso di Soneri potremmo dire il mood malinconico, il coinvolgimento emotivo con il criminale, e la presenza di un mondo di “vinti” (per es. i pescatori) di statura quasi verghiana; la “simpatia” che prova Soneri non è noir, non è cioè la scoperta di una sua dark side come avviene appunto nel noir o nell’horror, pensiamo a Berselli o Nerozzi. La sua “simpatia” semmai è la consapevolezza di un grey side, una comunione di malesseri, una condivisione di umanità;
2-uno o più elementi di continuità e riconoscibilità – nel caso di Soneri il sigaro, la presenza di Angela, l’amore per il cibo, il fatto che viene sempre chiamato per cognome, ecc. Varesi dimostra con questi dieci romanzi di essere un ottimo rappresentante del genere e di aver trovato una sua identità sia rispetto agli investigatori “storici” (Holmes, Maigret…) sia rispetto agli altri investigatori italiani (Sarti Antonio di Macchiavelli, Montalbano di Camilleri, ecc.)

E ora un paio di domande…

AC
Tutti gli autori che decidono di scrivere romanzi seriali sperimentano a un certo punto della loro carriera una vicinanza quasi invadente della loro “creatura”… Succede qualche volta anche a Varesi di sentirsi sovrapposto o confuso con Soneri? Gli succede mai di pensare con i pensieri di Soneri? E – ultima domanda – gli succede mai di volersi liberare di Soneri, così come Conan Doyle a più riprese cercò di liberarsi di Sherlock Holmes?

VV
No ma desidero essere conosciuto anche per le altre cose che scrivo… innanzitutto sono anche giornalista, poi i miei romanzi hanno dei contenuti sociali, al di là di Soneri… per questo a volte non ho specificato nei titoli che si trattava della serie con il “commissario Soneri”… In più sì, in verità comincio a essere un po’ geloso di Soneri.

AC
In una recensione de La casa del comandante si legge “Varesi ha uno zoccolo duro di affezionati che gli scrivono per chiedere conto del Soneri di carta, ‘ma di quello del piccolo schermo no […]’ ”.
Esiste, o potrebbe esistere, un “Soneri fan club” ? qual è il tuo rapporto con i lettori? In quale misura interagiscono con te e con le tue scelte?

VV
Beh so che c’è un Valerio Varesi fan club … e poi ho 1500 “amici” su FaceBook … incredibile … ma vado anche molto in giro a presentare i miei libri, a parlare, mi piace incontrare le persone e con i miei lettori ho un ottimo rapporto

Leggendo le recensioni dei romanzi di Varesi si ha l’impressione che la cifra della sua scrittura sia da ricercarsi soprattutto nelle descrizioni geografiche (il parmense e la Liguria, le piene del Po) e nelle suggestioni metereologiche (la nebbia, la neve, la pioggia). In realtà, io personalmente ci ritrovo molto più la storia, e parlo della nostra storia recente, quella che inizia a metà del 900. E’ una storia recente ma che viene sistematicamente messa in secondo piano rispetto ai fasti della Roma imperiale o alle azioni degli eroi risorgimentali. E’ la storia di cui parla ad esempio Stefano Pivato nel suo libro Vuoti di memoria (2007), un libro che ci ricorda la responsabilità della memoria individuale e collettiva e la troppa frequente amnesia da cui siamo affetti – nulla di nuovo visto che Pasolini scriveva “Noi siamo un paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia. L’Italia rimuove il suo passato prossimo, lo perde nell’oblio dell’etere televisivo” (Scritti corsari, 1975).
Non sono l’unica a pensarla così. Leggo da una recensione de Il fiume delle nebbie: “storia dopo storia, pagina dopo pagina, la figura del Commissario Soneri si delinea precisa, in mezzo a quella di tanti illustri ‘colleghi’ e modelli letterari: ma tra i tanti forse si distingue per la robusta simpatia verso tutto ciò che fa parte di un passato prossimo, vivo ormai solo nella memoria di alcuni inguaribili romantici, e per quella malinconica tolleranza con cui si adatta e si destreggia, suo malgrado, tra losche vicende anche troppo moderne.”
Mi sembra che Varesi, puntualmente, in ogni suo romanzo, affronti anche se in prospettiva laterale momenti storici o tematiche sociali cruciali: per fare qualche esempio, ne L’affittacamere gli aborti clandestini, ne Le ombre di Montelupo il caso Parmalat, ne La casa del comandante la guerra partigiana, nell’ultimo romanzo il Sessantotto…
E’ chiaro che i delitti e l’indagine sono prioritari rispetto al subplot storico, ma credo che Varesi svolga un’importante azione di ripresa di temi che rischiano di essere dimenticati, sottostimati, e che invece sotto il suo sguardo riprendono vita e vengono anche rimessi in discussione.
A questo proposito: mentre ne La casa del comandante Varesi si spingeva a esprimere considerazioni molto forti ed esplicite sull’attuale situazione politica – “Se i delinquenti possono governare, anch’io posso agire come mi pare (p. 262) […] Come si fa a condannare un ladro se chi ci governa è lui stesso un ladro? (p. 264) […] Lei [Soneri] sorveglia e loro [i governanti] rubano, affamano, distruggono, calpestano le leggi che fabbricano facendole però valere per i sudditi” (p. 276)” – in quest’ultimo i toni sono molto più soffusi, più esistenziali che sociopolitici… tranne una denuncia esplicita dei danni del liberismo economico (“C’è toccato di veder nascere il crimine del liberismo economico e contare le sue macerie”, p. 131), l’amarezza sembra rivolta soprattutto alla generazione dei 68ini che “si sono presi tutto” … e che vengono definiti “Che Guevara da tinello”… niente a che vedere con l’alta figura morale dei vecchi partigiani… “Quelli del Sessantotto hanno divorato quasi tutto e a noi sono rimasti gli avanzi […] La nostra generazione non ha alzato la voce, non è stata mai protagonista … E’ passata scalza e a testa bassa attraversando il tempo (p. 69)
Ma ci sono anche dichiarazioni più “esistenziali”, per esempio: “Il giorno in cui le persone parleranno solo quando avranno qualcosa da dire, sul mondo calerà un grande silenzio” – p. 2 (Soneri), oppure questa: “siamo fatti di niente” – p. 20 (Soneri), che però attenzione: pare una citazione shakespeariana ma ha qualche suggestione hard-boiled, sembra tratta da Il falcone maltese… e anche la frase “ancora una volta lo salvò il cellulare: uno squillo liberatorio come il gong per un pugile alle corde” – p. 42 (Soneri) sembra uscita da un romanzo di Hammett (se non fosse per il cellulare…) E’ senz’altro vero, come dice Bertozzi, che Soneri non è un uomo d’azione, e che la sua “malinconia” (e Bertozzi autore de Il detective malinconico è un’autorità in materia) lo accomuna a Holmes (che soffre per la dull routine of existence) ma ricordiamo che anche i “duri” americani hanno una fragilità intrinseca, una sorta di nostalgia, di malinconia che si portano dentro (penso ai romanzi di Chandler ma anche a film come Le catene della colpa, Vertigine, La fiamma del peccato).

(a.c.)

Immagini collegate:

E’ solo l’inizio, commissario Soneri

Share

Alessandra Calanchi e Marco Bertozzi dialogano con Valerio Varesi alla Libreria Feltrinelli di Ferrara

varesi3

Durante la prima parte Marco Bertozzi, docente di Filosofia all’Università di Ferrara, presenta l’autore e dialoga con lui sul nuovo romanzo. Ricorda che il titolo si ispira al Maggio francese, descrive gli scenari nebbiosi che fanno da sfondo al romanzo e l’improvvisa “luce” della Ligura, quasi una metafora del percorso dell’indagine, e illustra il “metodo” di Soneri, più legato all’induzione e all’intuizione che non al ragionamento logico-deduttivo.

varesi2

Nella seconda parte Alessandra Calanchi rende omaggio ai “10 anni” di Soneri e si concentra sulla scelta narrativa della serializzazione e sui “vuoti di memoria” che Varesi cerca di colmare nei suoi romanzi.

In questa mia presentazione ho deciso di rivolgermi più al personaggio, Soneri, che al suo autore, Valerio Varesi. Mi sembra infatti giunto il momento di dedicare qualche parola ufficiale al personaggio piuttosto che al suo autore, perché siamo già arrivati al decimo Soneri in un arco di 10 anni e dobbiamo festeggiare questo anniversario importante. Per fare un paragone, Conan Doyle scrisse solo 4 romanzi (e 56 racconti brevi) in 40 anni (dal 1887 al 1927) dunque Soneri è sulla buona strada…
Anche il mio abbigliamento è un omaggio a Soneri: il grigio è il colore della nebbia, e la nebbia – che ritroviamo spesso nei suoi romanzi e nelle serie tv – rappresenta un indizio geografico e mentale importante, diventa quasi – come nei romanzi inglesi di tardo 800 – un cronotopo esistenziale, non solo uno sfondo o un dettaglio meteorologico ma una strategia narrativa e un condizione dell’anima. Insomma, Soneri è un uomo nebbioso… più grigio che noir, si muove con modestia e discrezioni fra scene del crimine attutite dai vapori del Po, nella bassa, o dalla neve che scende fitta sul primo Appennino…

Innanzitutto esiste una lunga e nobile tradizione del romanzo seriale. E’ un vero e proprio genere letterario, nato all’alba dell’epoca della cultura di massa, l’epoca del feuilleton, del romanzo d’appendice, della narrativa sensazionale. Inizialmente strutturato a puntate sulle riviste, il romanzo seriale diventa presto prodotto autonomo e questo sancisce tre fatti fondamentali:
1-l’eroe della narrativa popolare è salito a tutti gli effetti sullo stesso piano dell’eroe della tragedia classica o dell’epopea, come Edipo, o Odisseo, eroi che nell’età antica tornavano in più narrazioni. Sarà questa, ricordiamolo, anche la base del fumetto, il genere letterario in cui più di ogni altro genere si concretizza quello che Eliade definì “il mito dell’eterno ritorno”;
2-il rapporto fra autore e pubblico non potrà più essere quello di prima: i lettori iniziano a scrivere lettere, dialogare, chiedere, ecc. Nasce la fandom e nasce un patto implicito tra autore e fandom: io continuo a scrivere e voi continuate a leggere;
3-in questo patto l’autore cede un pezzetto della propria notorietà al suo personaggio, che rischia di diventare più famoso dell’autore stesso (vedi il caso di Sherlock Holmes).
Inoltre la serializzazione richiede due elementi sine qua non:
1-uno o più elementi di originalità che distinguano il protagonista da altri – nel caso di Soneri potremmo dire il mood malinconico, il coinvolgimento emotivo con il criminale, e la presenza di un mondo di “vinti” (per es. i pescatori) di statura quasi verghiana; la “simpatia” che prova Soneri non è noir, non è cioè la scoperta di una sua dark side come avviene appunto nel noir o nell’horror, pensiamo a Berselli o Nerozzi. La sua “simpatia” semmai è la consapevolezza di un grey side, una comunione di malesseri, una condivisione di umanità;
2-uno o più elementi di continuità e riconoscibilità – nel caso di Soneri il sigaro, la presenza di Angela, l’amore per il cibo, il fatto che viene sempre chiamato per cognome, ecc. Varesi dimostra con questi dieci romanzi di essere un ottimo rappresentante del genere e di aver trovato una sua identità sia rispetto agli investigatori “storici” (Holmes, Maigret…) sia rispetto agli altri investigatori italiani (Sarti Antonio di Macchiavelli, Montalbano di Camilleri, ecc.)

varesi4
E ora un paio di domande…

AC
Tutti gli autori che decidono di scrivere romanzi seriali sperimentano a un certo punto della loro carriera una vicinanza quasi invadente della loro “creatura”… Succede qualche volta anche a Varesi di sentirsi sovrapposto o confuso con Soneri? Gli succede mai di pensare con i pensieri di Soneri? E – ultima domanda – gli succede mai di volersi liberare di Soneri, così come Conan Doyle a più riprese cercò di liberarsi di Sherlock Holmes?

VV
No ma desidero essere conosciuto anche per le altre cose che scrivo… innanzitutto sono anche giornalista, poi i miei romanzi hanno dei contenuti sociali, al di là di Soneri… per questo a volte non ho specificato nei titoli che si trattava della serie con il “commissario Soneri”… In più sì, in verità comincio a essere un po’ geloso di Soneri.

AC
In una recensione de La casa del comandante si legge “Varesi ha uno zoccolo duro di affezionati che gli scrivono per chiedere conto del Soneri di carta, ‘ma di quello del piccolo schermo no […]’ ”.
Esiste, o potrebbe esistere, un “Soneri fan club” ? qual è il tuo rapporto con i lettori? In quale misura interagiscono con te e con le tue scelte?

VV
Beh so che c’è un Valerio Varesi fan club … e poi ho 1500 “amici” su FaceBook … incredibile … ma vado anche molto in giro a presentare i miei libri, a parlare, mi piace incontrare le persone e con i miei lettori ho un ottimo rapporto

Leggendo le recensioni dei romanzi di Varesi si ha l’impressione che la cifra della sua scrittura sia da ricercarsi soprattutto nelle descrizioni geografiche (il parmense e la Liguria, le piene del Po) e nelle suggestioni metereologiche (la nebbia, la neve, la pioggia). In realtà, io personalmente ci ritrovo molto più la storia, e parlo della nostra storia recente, quella che inizia a metà del 900. E’ una storia recente ma che viene sistematicamente messa in secondo piano rispetto ai fasti della Roma imperiale o alle azioni degli eroi risorgimentali. E’ la storia di cui parla ad esempio Stefano Pivato nel suo libro Vuoti di memoria (2007), un libro che ci ricorda la responsabilità della memoria individuale e collettiva e la troppa frequente amnesia da cui siamo affetti – nulla di nuovo visto che Pasolini scriveva “Noi siamo un paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia. L’Italia rimuove il suo passato prossimo, lo perde nell’oblio dell’etere televisivo” (Scritti corsari, 1975).
Non sono l’unica a pensarla così. Leggo da una recensione de Il fiume delle nebbie: “storia dopo storia, pagina dopo pagina, la figura del Commissario Soneri si delinea precisa, in mezzo a quella di tanti illustri ‘colleghi’ e modelli letterari: ma tra i tanti forse si distingue per la robusta simpatia verso tutto ciò che fa parte di un passato prossimo, vivo ormai solo nella memoria di alcuni inguaribili romantici, e per quella malinconica tolleranza con cui si adatta e si destreggia, suo malgrado, tra losche vicende anche troppo moderne.”
Mi sembra che Varesi, puntualmente, in ogni suo romanzo, affronti anche se in prospettiva laterale momenti storici o tematiche sociali cruciali: per fare qualche esempio, ne L’affittacamere gli aborti clandestini, ne Le ombre di Montelupo il caso Parmalat, ne La casa del comandante la guerra partigiana, nell’ultimo romanzo il Sessantotto…
E’ chiaro che i delitti e l’indagine sono prioritari rispetto al subplot storico, ma credo che Varesi svolga un’importante azione di ripresa di temi che rischiano di essere dimenticati, sottostimati, e che invece sotto il suo sguardo riprendono vita e vengono anche rimessi in discussione.
A questo proposito: mentre ne La casa del comandante Varesi si spingeva a esprimere considerazioni molto forti ed esplicite sull’attuale situazione politica – “Se i delinquenti possono governare, anch’io posso agire come mi pare (p. 262) […] Come si fa a condannare un ladro se chi ci governa è lui stesso un ladro? (p. 264) […] Lei [Soneri] sorveglia e loro [i governanti] rubano, affamano, distruggono, calpestano le leggi che fabbricano facendole però valere per i sudditi” (p. 276)” – in quest’ultimo i toni sono molto più soffusi, più esistenziali che sociopolitici… tranne una denuncia esplicita dei danni del liberismo economico (“C’è toccato di veder nascere il crimine del liberismo economico e contare le sue macerie”, p. 131), l’amarezza sembra rivolta soprattutto alla generazione dei 68ini che “si sono presi tutto” … e che vengono definiti “Che Guevara da tinello”… niente a che vedere con l’alta figura morale dei vecchi partigiani… “Quelli del Sessantotto hanno divorato quasi tutto e a noi sono rimasti gli avanzi […] La nostra generazione non ha alzato la voce, non è stata mai protagonista … E’ passata scalza e a testa bassa attraversando il tempo (p. 69)
Ma ci sono anche dichiarazioni più “esistenziali”, per esempio: “Il giorno in cui le persone parleranno solo quando avranno qualcosa da dire, sul mondo calerà un grande silenzio” – p. 2 (Soneri), oppure questa: “siamo fatti di niente” – p. 20 (Soneri), che però attenzione: pare una citazione shakespeariana ma ha qualche suggestione hard-boiled, sembra tratta da Il falcone maltese… e anche la frase “ancora una volta lo salvò il cellulare: uno squillo liberatorio come il gong per un pugile alle corde” – p. 42 (Soneri) sembra uscita da un romanzo di Hammett (se non fosse per il cellulare…) E’ senz’altro vero, come dice Bertozzi, che Soneri non è un uomo d’azione, e che la sua “malinconia” (e Bertozzi autore de Il detective malinconico è un’autorità in materia) lo accomuna a Holmes (che soffre per la dull routine of existence) ma ricordiamo che anche i “duri” americani hanno una fragilità intrinseca, una sorta di nostalgia, di malinconia che si portano dentro (penso ai romanzi di Chandler ma anche a film come Le catene della colpa, Vertigine, La fiamma del peccato).

(a.c.)

Immagini collegate:

Intervista di Gianni Darconza a Giancarlo Carofiglio

Share

image005-2

URBINOIR: Punto di partenza è una frase che ho letto sul tuo conto che affermava: “Gianrico Carofiglio è, senza dubbio, uno dei migliori autori italiani di romanzi neri” (Il Piccolo). Il noir è genere di moda, sia in Italia che all’estero, forse perché è romanzo sociale adatto a scavare dentro situazioni di disagio, violenza, corruzione istituzionale e politica, ma anche dentro la mente degli individui, rivelando le inquietudini della gente. Secondo te quanto c’è di vero in tutto questo? E, anche se so che a nessun autore piacciono le etichette, ti sembra che la serie di romanzi incentrati sull’avvocato Guerrieri rientri nel genere noir?

CAROFIGLIO: Io sono sempre stato d’accordo con quello che diceva Chesterton, l’autore di Padre Brown, e cioè che i romanzi si dividono essenzialmente in due categorie, quelli scritti bene e quelli scritti male. Già questa citazione credo che la dica lunga sulla mia idiosincrasia, poca passione per i generi. Detto questo, sono certamente delle etichette che possono aiutare a capire alcune cose e vanno maneggiate con cautela, intendo le etichette di genere, ed è vero quello che hai detto sul fatto che certamente il buon romanzo noir è uno strumento forse più affilato per capire certe contraddizioni della modernità. La questione però è un’altra e qui veniamo anche alle cose che scrivo. Ci sono romanzi che si prestano, a seconda di come li si guarda, ad essere classificati in una maniera o in un’altra o in un’altra ancora. Quindi non c’è dubbio che la serie (io non amo parlare di serie)… la sequenza di romanzi che ha come protagonista Guerrieri può essere ricondotta alla categoria del noir o addirittura, per quanto riguarda l’ultimo, della detective story. Però poi per me si tratta anche e soprattutto di altro, cioè lo schema riconducibile al genere per me è uno strumento narrativo piuttosto che un fine. Il fine è un altro, e cioè raccontare certe dinamiche psicologiche, e un certo sviluppo dei personaggi in una epoca data.

URBINOIR: Quindi l’aspetto psicologico come uno degli elementi più importanti del romanzo?

CAROFIGLIO: Per me è una questione fondamentale. Il racconto dei personaggi.

URBINOIR: Quando un genere diventa di moda, si comincia anche a produrre molta spazzatura, perché pur di accontentare il mercato editoriale, si tende a scrivere molto talvolta a scapito della qualità. Di che cosa ha bisogno il romanzo italiano oggi per evitare questo pericolo?

CAROFIGLIO: Io devo dire che non mi piace fare lezioni agli altri e quindi quello che dico va trattato con estrema cautela. Però la mia sensazione, pur non leggendo moltissimi romanzi italiani contemporanei, è che ci sia forse un eccesso di avviluppamento, diciamo, su piccole dinamiche private che fa conto di situazioni viste e riviste, senza una capacità di grande racconto romanzesco. Lo vedo piuttosto raramente questo. Quindi ci vorrebbe la capacità di sollevarsi un po’ e di guardare più dall’alto la materia che viene raccontata. Ci sono moduli narrativi, che poi ritroviamo sotto certi aspetti anche nel cinema, che danno una sensazione un po’ angusta.

URBINOIR: Da lettore dei tuoi romanzi ho avuto un’impressione particolare rispetto ai tuoi personaggi, e cioè la sensazione che ogni equilibrio raggiunto nella vita sia estremamente instabile, col rischio di sprofondare nel baratro della follia quotidiana. Questo è evidente in particolar modo nel Guerrieri di Testimone inconsapevole, ma non solo. E forse questo è uno degli aspetti più inquietanti dei tuoi libri che rimangono impressi nel lettore: la scoperta che il caos è la norma e l’ordine non è che una “perfezione provvisoria”.

CAROFIGLIO: La dialettica tra sanità e follia, fra ordine e caos, è fortemente presente in Il passato è una terra straniera, che è un romanzo senza Guerrieri, e, anche se non se ne sono accorti in molti, nel piccolo romanzo Né qui né altrove. Ciò detto, è vero che anche nei romanzi di Guerrieri c’è questa dialettica. Io non enfatizzerei eccessivamente il trionfo del caos. Io vedo piuttosto questo percorso di personaggi in bilico tra caos, che è quello che normalmente ci circonda, fino a quando non c’è l’azione umana, e soprattutto non c’è la parola e il racconto che mette ordine nel caos. Questo l’ho detto in modo esplicito fra l’altro in Ragionevoli dubbi. Ma come dicevo, il tema proprio della pazzia è trattato in maniera esplicita in Il passato è una terra straniera.

URBINOIR: Restando sul tema del racconto, cito a memoria parole tue: “Le storie sono tutto ciò che abbiamo”. Perché è così importante raccontare storie? È forse qualcosa che si sta perdendo nella società contemporanea, a causa dei ritmi frenetici che ci impone la vita?

CAROFIGLIO: Ma io non credo che si stia perdendo. Noi raccontiamo storie in tutti i momenti della nostra vita. La nostra esistenza è segnata dal racconto di storie e certamente il romanzo è la forma più alta del racconto. Le storie sono così importanti per quello che dicevo prima, perché mettono ordine nel caos.

URBINOIR: So bene che chiedere che cosa c’è di Carofiglio in Guido Guerrieri sarebbe una domanda scontata, a cui del resto hai già risposto in occasione della tua presentazione a Urbino. Per questo voglio ribaltare la domanda: in che cosa si discosta Guerrieri dal suo autore e in che cosa vorrebbe Carofiglio assomigliare di più al suo personaggio?

CAROFIGLIO: Alla prima parte della domanda non so cosa rispondere, che cosa c’è di mio che non c’è in Guerrieri? Non saprei proprio rispondere, perché implica una capacità di approfondimento introspettivo di cui non sono dotato. La seconda parte invece coglie un aspetto importante della questione del rapporto tra autore e personaggio che ritorna, perché dopo un poco il problema è proprio quello: quanto del personaggio comincia a riversarsi sull’autore e quando può succedere che l’autore stesso si possa chiedere in situazioni date che cosa farebbe lui. Il che accade effettivamente. Ed è un fenomeno piuttosto interessante. Forse più psichiatricamente che letterariamente. Però accade veramente.

URBINOIR: C’è una frase interessante de Il giovane Holden di Salinger, e cioè che i libri migliori sono quelli che quando uno ha finito di leggerli vorrebbe che l’autore fosse suo amico per potergli stringere la mano di persona e telefonargli ogni volta che lo desidera. Quali sono gli autori (non necessariamente contemporanei) che vorresti per amici? E perché?

CAROFIGLIO: Mah… Io avevo una grandissima infatuazione per esempio per un autore, che non è un autore di romanzi, ma uno scienziato, Konrad Lorenz, su cui poi si dissero anche cose non belle e io rimasi davvero male. Qualcuno parlò, e fu poi smentito, di cose sue…, su possibili suoi piccoli cedimenti, di razzismo… Io credo che questa cosa non sia mai stata accertata. Ma insomma, indipendentemente dal dato storico, io quando leggevo i libri di Konrad Lorenz, avevo tredici o quattordici anni e volevo fare lo scienziato e volevo occuparmi di animali, avrei voluto poter parlare con quel signore. Ho un ricordo molto vivido di questa sensazione. Poi c’è qualche altro autore che avrei voluto conoscere e sfortunatamente poi ho conosciuto ed è stato molto deludente.

URBINOIR: Puoi fare un esempio? Si può fare qualche nome?

CAROFIGLIO: No, non mi sembra elegante. C’è qualche autore importante che mi piace molto che ho conosciuto sfruttando l’opportunità che mi veniva dal fatto di aver scritto dei libri. E mi sono pentito di aver chiesto di conoscerlo. Può succedere. Anzi direi che forse è frequente che ci sia una differenza notevole tra quello che uno scrive e quello che uno è. In generale è sconsigliabile conoscere autori che ti sono piaciuti.

URBINOIR: C’è un episodio che mi ha colpito in modo particolare, ed è quando Guerrieri entra in un taxi e scopre sul sedile una pila di libri e si stupisce di trovarli proprio lì, in quel posto. Ne nasce uno scambio di opinioni tra lui e il tassista sulla letteratura. Al punto che quando giunge il momento di scendere dal taxi lo fa a malincuore. Dai tuoi romanzi viene fuori la tua grande passione per i libri, il cinema, la musica, la cultura in genere. Quanto è importante la letteratura in un paese come l’Italia in cui, stando alle statistiche, si pubblica sempre di più e si legge sempre di meno?

CAROFIGLIO: Beh… Quanto sono importanti? Sono fondamentali. Non riesco neanche a immaginare che cosa potrebbe essere, o potrebbe essere stata la mia vita senza i libri che peraltro ho cominciato a maneggiare e a leggere da quando ero molto piccolo. Entravo nelle librerie da ragazzino, già a dieci anni andavo a curiosare, a comprare libri. Per me il mondo senza libri è inimmaginabile. La lettura, non solo in Italia, non è una cosa che riguardi la maggioranza della popolazione. Certo in altri paesi si legge di più anche se poi sono dati che vanno disaggregati perché si leggono sì più libri ma molti sono di livello bassissimo. Ma certo, la situazione in altri paesi con indici di lettura più alti è migliore che in Italia. Peggio per loro. È una battuta naturalmente… Ma insomma è ovvio che la crescita da tutti i punti di vista, e anche da un punto di vista culturale, della popolazione è un percorso lento e accidentato. Però io non sono pessimista. A me piace pensare, piuttosto che a quelli che non leggono, che sono tanti, ai tanti, tantissimi che invece leggono. Con l’idea di appartenere a quella comunità che, io credo, si allargherà. E questo è confortante.

URBINOIR: Nei tuoi libri c’è una tecnica interessante che permette di misurare, attraverso l’arma dell’ironia, lo scarto tra il detto e il non detto. Tra ciò che uno pensa veramente e la frase di circostanza che impone il buon vivere sociale. Ho preso come esempio un brano tratto da Ad occhi chiusi, ma ce n’erano moltissimi altri. È quando Guerrieri e la suora discutono sull’Arte della guerra di Sun Tzu. La suora chiede: “Giusto. Hai letto quel libro?”. E Guerrieri pensa: “No, ho un manuale con tutte le citazioni utili per ogni circostanza. Questa l’ho presa dal capitolo: Come impressionare le suore maestre di arti marziali.” Poi in realtà risponde con un banale “sì”. Significa forse che l’individuo nella società è un ipocrita, che è diventato prigioniero delle convenzioni sociali o del suo ruolo?

CAROFIGLIO: Ma no, non lo è diventato. Le convenzioni sociali ci sono sempre state ed è bene che ci siano. Se dicessimo sempre quello che pensiamo la vita sarebbe un inferno. Però appunto lo scarto tra quello che pensiamo e quello che diciamo, e nella maggior parte dei casi diciamo giustamente in maniera un po’ ipocrita, è uno scarto divertente e mi permette di far vedere in controluce diversi moduli di pensiero. Non c’è un elemento di critica sociale in questa scelta stilistica, ma c’è una scelta di uso dell’ironia e dell’autoironia, che per me sono molto importanti quando si racconta un personaggio di quel tipo.

URBINOIR: Un altro degli aspetti interessanti dei tuoi romanzi è l’ambiguità. Dopo averli letti ho scoperto di provare simpatia per alcuni spacciatori, di ammirare una ex prostituta che gestisce un bar per omosessuali, di tifare per una donna che ha ucciso un uomo a colpi di arti marziali. Tutti sentimenti piuttosto inquietanti. Era l’effetto che volevi?

CAROFIGLIO: Direi di sì. (Sorridendo) Direi di sì. Perché l’idea del bianco e nero la trovo insopportabile. Sfortunatamente è più complicato.

URBINOIR: Restando sul tema dell’ambiguità, lo scrittore messicano Carlos Fuentes, in relazione al romanzo ispanoamericano, afferma che essa nasce da un contesto rivoluzionario. Nelle rivoluzioni i fuorilegge possono diventare eroi e gli uomini di legge possono diventare i cattivi. In quest’ottica ti senti un po’ rivoluzionario?

CAROFIGLIO: Non direi rivoluzionario… Direi che è un po’ enfatico definirmi così. Non c’è dubbio che qualsiasi arte, qualsiasi letteratura che non sia puro e banale intrattenimento, si fa carico della complessità e appunto dell’ambiguità del mondo non per riprodurla in maniera chiara ma per renderne conto nei suoi connotati di verità in quello che si scrive. Rivoluzione a parte, credo che senza ambiguità non c’è letteratura. Il che differenzia la narrativa commerciale dalla buona letteratura. E quella commerciale non mi interessa molto.

URBINOIR: In generale gli italiani (e io sono tra quelli) non nutrono una grande fiducia nella giustizia. La lentezza burocratica, i tanti cavilli legali, l’incertezza della pena, formule come “scadenza dei termini di custodia cautelare” sono avvertiti un po’ come un insulto per la gente comune. Trovo che questa sfiducia venga mitigata attraverso la lettura dei tuoi romanzi. E non perché ci mostrino che tutto funziona bene, ma perché mostrano che non tutto funziona male, che non tutti i funzionari o gli avvocati sono corrotti e che per valutare bene la complessità della questione bisogna vedere le cose da dentro, attraverso gli occhi di un avvocato.

CAROFIGLIO: Penso che sia una giusta chiave di lettura. Ci sono cose che vanno bene e cose che vanno male. Bisogna evitare l’enfasi retorica e qualche polemica su quelle che vanno male. Naturalmente io non scrivo questi romanzi per dire che le cose vanno bene, scrivo per fare altro. Come abbiamo detto prima, per raccontare lo sviluppo dei personaggi. Naturalmente il contesto, che è del tutto realistico, mostra quello che hai detto, è vero, e ciò mi fa piacere.

URBINOIR: Che cosa ne pensi della giustizia italiana? E che cosa dovrebbe cambiare?

CAROFIGLIO: Questo è un discorso molto lungo. Ma insomma, molte cose. Occorrerebbe una riscrittura complessiva delle norme, in particolare delle norme processuali. Modificare sostanzialmente il sistema delle pene, riducendo al minimo il ricorso al carcere e privilegiando sanzioni alternative in maniera massiccia. Poi è necessario introdurre risorse diverse per il sistema, da spendere però in maniera razionale. Insomma più soldi ma con una migliore capacità di spenderli. E poi ci vorrebbe un epocale cambiamento di cultura da parte degli operatori del diritto (avvocati, magistrati, funzionari) che sono, indipendentemente dal fatto che si collochino a sinistra o a destra, tendenzialmente conservatori.

URBINOIR: Cambio totalmente argomento. In seguito alla tua incursione nel mondo dei fumetti, con la pubblicazione assieme a tuo fratello della graphic novel Cacciatori nelle tenebre (che vede come protagonista uno degli amici di Guerrieri, l’ispettore Tancredi), ho pensato che in fondo Guido Guerrieri ha un non so che di personaggio dei fumetti. A partire dal nome allitterante, che ricorda quelli di Dylan Dog, Nathan Never, Martin Mystere… In fondo Guerrieri è un idealista in un mondo tutt’altro che ideale. Il suo voler raddrizzare torti e scoprire misteri, l’invaghirsi delle sue clienti (o mogli o amiche di clienti) ne fa un po’ un personaggio a metà strada tra Tex Willer e Dylan Dog. Credi che la mia sia una lettura troppo azzardata del tuo personaggio?

CAROFIGLIO: No. Io non lo vivo così, ma non mi sembra un’interpretazione azzardata. È una chiave di lettura interessante. Effettivamente c’è una dimensione eroica in questo personaggio. Poi appunto uno la può leggere così. Non è una cosa che ho pensato e non so se la sottoscriverei, ma mi sembra un’ipotesi interessante. Io penso che la differenza fondamentale tra questo personaggio che ritorna e quello dei fumetti risieda nella sussistenza o meno della serialità. Secondo me in Guerrieri non c’è, mentre i personaggi dei fumetti inevitabilmente ce l’hanno e questo li porta poi, in qualche aspetto, a diventare stereotipati. E io credo che Guerrieri non lo sia. Però in quei connotati eroici, e anche un po’ ingenui, è probabile che effettivamente si possa convenire.

URBINOIR: Talvolta accade che i personaggi di un romanzo sfuggano al controllo del proprio autore e prendano un po’ il sopravvento. Per cui cominciano ad acquistare una volontà indipendente, a fare o a dire cose che l’autore, all’inizio, non aveva immaginato che facessero o dicessero. Ti è mai capitato? Se sì, per quali personaggi?

CAROFIGLIO: Bisogna stare attenti su questo tema. Non è che prendano propriamente il sopravvento. Si rischia di attribuire un’enfasi quasi mitica alla creazione narrativa. Però è ben vero che quando si comincia a scrivere si ha un’idea di qualche personaggio e poi in realtà il suo posto e la sua natura è diversa e uno se ne accorge scrivendo. Non è che prendano il sopravvento, uno se ne accorge e li racconta come in realtà dovrebbero essere coerentemente con la storia. Detto questo, sì mi è capitato, e diverse volte. Una di queste è stata con l’ultima raccolta di racconti che esce dopodomani in libreria. C’è il personaggio di una donna in un racconto, che si intitola “Il maestro di bastone”, la zia del protagonista e dell’io narrante Enrico. Era un puro personaggio di contorno, quasi una sagoma, una quinta dello spettacolo, invece mi sono accorto che era un personaggio che aveva da dire di più ed è diventato importantissimo nella storia.

URBINOIR: Hai fatto un riferimento al nuovo libro di racconti che sta per uscire in libreria e che non ha nulla a che vedere con Guerrieri. Viene naturale chiederti, dopo quattro libri (o, come hai detto tu a Urbino, un solo libro suddiviso in quattro macroepisodi) incentrati sulla figura di Guerrieri, quale sarà il futuro del tuo personaggio? Tornerai a scrivere ancora su di lui, oppure hai intenzione di esplorare nuovi cammini e nuovi personaggi?

CAROFIGLIO: Le due cose non si escludono. Adesso sto facendo altre cose, ho altri progetti. Però questo non significa che quando maturerà una nuova storia per questo personaggio non la racconterò. Però deve essere una storia necessaria, non un episodio di una serie.

Immagini collegate:

Intervista a Gianrico Carofiglio a cura di Gianni D’Arconza

Share

carofiglio

URBINOIR: Punto di partenza è una frase che ho letto sul tuo conto che affermava: “Gianrico Carofiglio è, senza dubbio, uno dei migliori autori italiani di romanzi neri” (Il Piccolo). Il noir è genere di moda, sia in Italia che all’estero, forse perché è romanzo sociale adatto a scavare dentro situazioni di disagio, violenza, corruzione istituzionale e politica, ma anche dentro la mente degli individui, rivelando le inquietudini della gente. Secondo te quanto c’è di vero in tutto questo? E, anche se so che a nessun autore piacciono le etichette, ti sembra che la serie di romanzi incentrati sull’avvocato Guerrieri rientri nel genere noir?

 CAROFIGLIO: Io sono sempre stato d’accordo con quello che diceva Chesterton, l’autore di Padre Brown, e cioè che i romanzi si dividono essenzialmente in due categorie, quelli scritti bene e quelli scritti male. Già questa citazione credo che la dica lunga sulla mia idiosincrasia, poca passione per i generi. Detto questo, sono certamente delle etichette che possono aiutare a capire alcune cose e vanno maneggiate con cautela, intendo le etichette di genere, ed è vero quello che hai detto sul fatto che certamente il buon romanzo noir è uno strumento forse più affilato per capire certe contraddizioni della modernità. La questione però è un’altra e qui veniamo anche alle cose che scrivo. Ci sono romanzi che si prestano, a seconda di come li si guarda, ad essere classificati in una maniera o in un’altra o in un’altra ancora. Quindi non c’è dubbio che la serie (io non amo parlare di serie)… la sequenza di romanzi che ha come protagonista Guerrieri può essere ricondotta alla categoria del noir o addirittura, per quanto riguarda l’ultimo, della detective story. Però poi per me si tratta anche e soprattutto di altro, cioè lo schema riconducibile al genere per me è uno strumento narrativo piuttosto che un fine. Il fine è un altro, e cioè raccontare certe dinamiche psicologiche, e un certo sviluppo dei personaggi in una epoca data.

URBINOIR: Quindi l’aspetto psicologico come uno degli elementi più importanti del romanzo?

 CAROFIGLIO: Per me è una questione fondamentale. Il racconto dei personaggi.

URBINOIR: Quando un genere diventa di moda, si comincia anche a produrre molta spazzatura, perché pur di accontentare il mercato editoriale, si tende a scrivere molto talvolta a scapito della qualità. Di che cosa ha bisogno il romanzo italiano oggi per evitare questo pericolo?

 CAROFIGLIO: Io devo dire che non mi piace fare lezioni agli altri e quindi quello che dico va trattato con estrema cautela. Però la mia sensazione, pur non leggendo moltissimi romanzi italiani contemporanei, è che ci sia forse un eccesso di avviluppamento, diciamo, su piccole dinamiche private che fa conto di situazioni viste e riviste, senza una capacità di grande racconto romanzesco. Lo vedo piuttosto raramente questo. Quindi ci vorrebbe la capacità di sollevarsi un po’ e di guardare più dall’alto la materia che viene raccontata. Ci sono moduli narrativi, che poi ritroviamo sotto certi aspetti anche nel cinema, che danno una sensazione un po’ angusta.

URBINOIR: Da lettore dei tuoi romanzi ho avuto un’impressione particolare rispetto ai tuoi personaggi, e cioè la sensazione che ogni equilibrio raggiunto nella vita sia estremamente instabile, col rischio di sprofondare nel baratro della follia quotidiana. Questo è evidente in particolar modo nel Guerrieri di Testimone inconsapevole, ma non solo. E forse questo è uno degli aspetti più inquietanti dei tuoi libri che rimangono impressi nel lettore: la scoperta che il caos è la norma e l’ordine non è che una “perfezione provvisoria”.

 CAROFIGLIO: La dialettica tra sanità e follia, fra ordine e caos, è fortemente presente in Il passato è una terra straniera, che è un romanzo senza Guerrieri, e, anche se non se ne sono accorti in molti, nel piccolo romanzo Né qui né altrove. Ciò detto, è vero che anche nei romanzi di Guerrieri c’è questa dialettica. Io non enfatizzerei eccessivamente il trionfo del caos. Io vedo piuttosto questo percorso di personaggi in bilico tra caos, che è quello che normalmente ci circonda, fino a quando non c’è l’azione umana, e soprattutto non c’è la parola e il racconto che mette ordine nel caos. Questo l’ho detto in modo esplicito fra l’altro in Ragionevoli dubbi. Ma come dicevo, il tema proprio della pazzia è trattato in maniera esplicita in Il passato è una terra straniera.

URBINOIR: Restando sul tema del racconto, cito a memoria parole tue: “Le storie sono tutto ciò che abbiamo”. Perché è così importante raccontare storie? È forse qualcosa che si sta perdendo nella società contemporanea, a causa dei ritmi frenetici che ci impone la vita?

 CAROFIGLIO: Ma io non credo che si stia perdendo. Noi raccontiamo storie in tutti i momenti della nostra vita. La nostra esistenza è segnata dal racconto di storie e certamente il romanzo è la forma più alta del racconto. Le storie sono così importanti per quello che dicevo prima, perché mettono ordine nel caos.

URBINOIR: So bene che chiedere che cosa c’è di Carofiglio in Guido Guerrieri sarebbe una domanda scontata, a cui del resto hai già risposto in occasione della tua presentazione a Urbino. Per questo voglio ribaltare la domanda: in che cosa si discosta Guerrieri dal suo autore e in che cosa vorrebbe Carofiglio assomigliare di più al suo personaggio?

 CAROFIGLIO: Alla prima parte della domanda non so cosa rispondere, che cosa c’è di mio che non c’è in Guerrieri? Non saprei proprio rispondere, perché implica una capacità di approfondimento introspettivo di cui non sono dotato. La seconda parte invece coglie un aspetto importante della questione del rapporto tra autore e personaggio che ritorna, perché dopo un poco il problema è proprio quello: quanto del personaggio comincia a riversarsi sull’autore e quando può succedere che l’autore stesso si possa chiedere in situazioni date che cosa farebbe lui. Il che accade effettivamente. Ed è un fenomeno piuttosto interessante. Forse più psichiatricamente che letterariamente. Però accade veramente.

URBINOIR: C’è una frase interessante de Il giovane Holden di Salinger, e cioè che i libri migliori sono quelli che quando uno ha finito di leggerli vorrebbe che l’autore fosse suo amico per potergli stringere la mano di persona e telefonargli ogni volta che lo desidera. Quali sono gli autori (non necessariamente contemporanei) che vorresti per amici? E perché?

 CAROFIGLIO: Mah… Io avevo una grandissima infatuazione per esempio per un autore, che non è un autore di romanzi, ma uno scienziato, Konrad Lorenz, su cui poi si dissero anche cose non belle e io rimasi davvero male. Qualcuno parlò, e fu poi smentito, di cose sue…, su possibili suoi piccoli cedimenti, di razzismo… Io credo che questa cosa non sia mai stata accertata. Ma insomma, indipendentemente dal dato storico, io quando leggevo i libri di Konrad Lorenz, avevo tredici o quattordici anni e volevo fare lo scienziato e volevo occuparmi di animali, avrei voluto poter parlare con quel signore. Ho un ricordo molto vivido di questa sensazione. Poi c’è qualche altro autore che avrei voluto conoscere e sfortunatamente poi ho conosciuto ed è stato molto deludente.

URBINOIR: Puoi fare un esempio? Si può fare qualche nome?

 CAROFIGLIO: No, non mi sembra elegante. C’è qualche autore importante che mi piace molto che ho conosciuto sfruttando l’opportunità che mi veniva dal fatto di aver scritto dei libri. E mi sono pentito di aver chiesto di conoscerlo. Può succedere. Anzi direi che forse è frequente che ci sia una differenza notevole tra quello che uno scrive e quello che uno è. In generale è sconsigliabile conoscere autori che ti sono piaciuti.

URBINOIR: C’è un episodio che mi ha colpito in modo particolare, ed è quando Guerrieri entra in un taxi e scopre sul sedile una pila di libri e si stupisce di trovarli proprio lì, in quel posto. Ne nasce uno scambio di opinioni tra lui e il tassista sulla letteratura. Al punto che quando giunge il momento di scendere dal taxi lo fa a malincuore. Dai tuoi romanzi viene fuori la tua grande passione per i libri, il cinema, la musica, la cultura in genere. Quanto è importante la letteratura in un paese come l’Italia in cui, stando alle statistiche, si pubblica sempre di più e si legge sempre di meno?

 CAROFIGLIO: Beh… Quanto sono importanti? Sono fondamentali. Non riesco neanche a immaginare che cosa potrebbe essere, o potrebbe essere stata la mia vita senza i libri che peraltro ho cominciato a maneggiare e a leggere da quando ero molto piccolo. Entravo nelle librerie da ragazzino, già a dieci anni andavo a curiosare, a comprare libri. Per me il mondo senza libri è inimmaginabile. La lettura, non solo in Italia, non è una cosa che riguardi la maggioranza della popolazione. Certo in altri paesi si legge di più anche se poi sono dati che vanno disaggregati perché si leggono sì più libri ma molti sono di livello bassissimo. Ma certo, la situazione in altri paesi con indici di lettura più alti è migliore che in Italia. Peggio per loro. È una battuta naturalmente… Ma insomma è ovvio che la crescita da tutti i punti di vista, e anche da un punto di vista culturale, della popolazione è un percorso lento e accidentato. Però io non sono pessimista. A me piace pensare, piuttosto che a quelli che non leggono, che sono tanti, ai tanti, tantissimi che invece leggono. Con l’idea di appartenere a quella comunità che, io credo, si allargherà. E questo è confortante.

URBINOIR: Nei tuoi libri c’è una tecnica interessante che permette di misurare, attraverso l’arma dell’ironia, lo scarto tra il detto e il non detto. Tra ciò che uno pensa veramente e la frase di circostanza che impone il buon vivere sociale. Ho preso come esempio un brano tratto da Ad occhi chiusi, ma ce n’erano moltissimi altri. È quando Guerrieri e la suora discutono sull’Arte della guerra di Sun Tzu. La suora chiede: “Giusto. Hai letto quel libro?”. E Guerrieri pensa: “No, ho un manuale con tutte le citazioni utili per ogni circostanza. Questa l’ho presa dal capitolo: Come impressionare le suore maestre di arti marziali.” Poi in realtà risponde con un banale “sì”. Significa forse che l’individuo nella società è un ipocrita, che è diventato prigioniero delle convenzioni sociali o del suo ruolo?

 CAROFIGLIO: Ma no, non lo è diventato. Le convenzioni sociali ci sono sempre state ed è bene che ci siano. Se dicessimo sempre quello che pensiamo la vita sarebbe un inferno. Però appunto lo scarto tra quello che pensiamo e quello che diciamo, e nella maggior parte dei casi diciamo giustamente in maniera un po’ ipocrita, è uno scarto divertente e mi permette di far vedere in controluce diversi moduli di pensiero. Non c’è un elemento di critica sociale in questa scelta stilistica, ma c’è una scelta di uso dell’ironia e dell’autoironia, che per me sono molto importanti quando si racconta un personaggio di quel tipo.

URBINOIR: Un altro degli aspetti interessanti dei tuoi romanzi è l’ambiguità. Dopo averli letti ho scoperto di provare simpatia per alcuni spacciatori, di ammirare una ex prostituta che gestisce un bar per omosessuali, di tifare per una donna che ha ucciso un uomo a colpi di arti marziali. Tutti sentimenti piuttosto inquietanti. Era l’effetto che volevi?

 CAROFIGLIO: Direi di sì. (Sorridendo) Direi di sì. Perché l’idea del bianco e nero la trovo insopportabile. Sfortunatamente è più complicato.

URBINOIR: Restando sul tema dell’ambiguità, lo scrittore messicano Carlos Fuentes, in relazione al romanzo ispanoamericano, afferma che essa nasce da un contesto rivoluzionario. Nelle rivoluzioni i fuorilegge possono diventare eroi e gli uomini di legge possono diventare i cattivi. In quest’ottica ti senti un po’ rivoluzionario?

 CAROFIGLIO: Non direi rivoluzionario… Direi che è un po’ enfatico definirmi così. Non c’è dubbio che qualsiasi arte, qualsiasi letteratura che non sia puro e banale intrattenimento, si fa carico della complessità e appunto dell’ambiguità del mondo non per riprodurla in maniera chiara ma per renderne conto nei suoi connotati di verità in quello che si scrive. Rivoluzione a parte, credo che senza ambiguità non c’è letteratura. Il che differenzia la narrativa commerciale dalla buona letteratura. E quella commerciale non mi interessa molto.

URBINOIR: In generale gli italiani (e io sono tra quelli) non nutrono una grande fiducia nella giustizia. La lentezza burocratica, i tanti cavilli legali, l’incertezza della pena, formule come “scadenza dei termini di custodia cautelare” sono avvertiti un po’ come un insulto per la gente comune. Trovo che questa sfiducia venga mitigata attraverso la lettura dei tuoi romanzi. E non perché ci mostrino che tutto funziona bene, ma perché mostrano che non tutto funziona male, che non tutti i funzionari o gli avvocati sono corrotti e che per valutare bene la complessità della questione bisogna vedere le cose da dentro, attraverso gli occhi di un avvocato.

 CAROFIGLIO: Penso che sia una giusta chiave di lettura. Ci sono cose che vanno bene e cose che vanno male. Bisogna evitare l’enfasi retorica e qualche polemica su quelle che vanno male. Naturalmente io non scrivo questi romanzi per dire che le cose vanno bene, scrivo per fare altro. Come abbiamo detto prima, per raccontare lo sviluppo dei personaggi. Naturalmente il contesto, che è del tutto realistico, mostra quello che hai detto, è vero, e ciò mi fa piacere.

URBINOIR: Che cosa ne pensi della giustizia italiana? E che cosa dovrebbe cambiare?

 CAROFIGLIO: Questo è un discorso molto lungo. Ma insomma, molte cose. Occorrerebbe una riscrittura complessiva delle norme, in particolare delle norme processuali. Modificare sostanzialmente il sistema delle pene, riducendo al minimo il ricorso al carcere e privilegiando sanzioni alternative in maniera massiccia. Poi è necessario introdurre risorse diverse per il sistema, da spendere però in maniera razionale. Insomma più soldi ma con una migliore capacità di spenderli. E poi ci vorrebbe un epocale cambiamento di cultura da parte degli operatori del diritto (avvocati, magistrati, funzionari) che sono, indipendentemente dal fatto che si collochino a sinistra o a destra, tendenzialmente conservatori.

URBINOIR: Cambio totalmente argomento. In seguito alla tua incursione nel mondo dei fumetti, con la pubblicazione assieme a tuo fratello della graphic novel Cacciatori nelle tenebre (che vede come protagonista uno degli amici di Guerrieri, l’ispettore Tancredi), ho pensato che in fondo Guido Guerrieri ha un non so che di personaggio dei fumetti. A partire dal nome allitterante, che ricorda quelli di Dylan Dog, Nathan Never, Martin Mystere… In fondo Guerrieri è un idealista in un mondo tutt’altro che ideale. Il suo voler raddrizzare torti e scoprire misteri, l’invaghirsi delle sue clienti (o mogli o amiche di clienti) ne fa un po’ un personaggio a metà strada tra Tex Willer e Dylan Dog. Credi che la mia sia una lettura troppo azzardata del tuo personaggio?

 CAROFIGLIO: No. Io non lo vivo così, ma non mi sembra un’interpretazione azzardata. È una chiave di lettura interessante. Effettivamente c’è una dimensione eroica in questo personaggio. Poi appunto uno la può leggere così. Non è una cosa che ho pensato e non so se la sottoscriverei, ma mi sembra un’ipotesi interessante. Io penso che la differenza fondamentale tra questo personaggio che ritorna e quello dei fumetti risieda nella sussistenza o meno della serialità. Secondo me in Guerrieri non c’è, mentre i personaggi dei fumetti inevitabilmente ce l’hanno e questo li porta poi, in qualche aspetto, a diventare stereotipati. E io credo che Guerrieri non lo sia. Però in quei connotati eroici, e anche un po’ ingenui, è probabile che effettivamente si possa convenire.

URBINOIR: Talvolta accade che i personaggi di un romanzo sfuggano al controllo del proprio autore e prendano un po’ il sopravvento. Per cui cominciano ad acquistare una volontà indipendente, a fare o a dire cose che l’autore, all’inizio, non aveva immaginato che facessero o dicessero. Ti è mai capitato? Se sì, per quali personaggi?

 CAROFIGLIO: Bisogna stare attenti su questo tema. Non è che prendano propriamente il sopravvento. Si rischia di attribuire un’enfasi quasi mitica alla creazione narrativa. Però è ben vero che quando si comincia a scrivere si ha un’idea di qualche personaggio e poi in realtà il suo posto e la sua natura è diversa e uno se ne accorge scrivendo. Non è che prendano il sopravvento, uno se ne accorge e li racconta come in realtà dovrebbero essere coerentemente con la storia. Detto questo, sì mi è capitato, e diverse volte. Una di queste è stata con l’ultima raccolta di racconti che esce dopodomani in libreria. C’è il personaggio di una donna in un racconto, che si intitola “Il maestro di bastone”, la zia del protagonista e dell’io narrante Enrico. Era un puro personaggio di contorno, quasi una sagoma, una quinta dello spettacolo, invece mi sono accorto che era un personaggio che aveva da dire di più ed è diventato importantissimo nella storia.

URBINOIR: Hai fatto un riferimento al nuovo libro di racconti che sta per uscire in libreria e che non ha nulla a che vedere con Guerrieri. Viene naturale chiederti, dopo quattro libri (o, come hai detto tu a Urbino, un solo libro suddiviso in quattro macroepisodi) incentrati sulla figura di Guerrieri, quale sarà il futuro del tuo personaggio? Tornerai a scrivere ancora su di lui, oppure hai intenzione di esplorare nuovi cammini e nuovi personaggi?

 CAROFIGLIO: Le due cose non si escludono. Adesso sto facendo altre cose, ho altri progetti. Però questo non significa che quando maturerà una nuova storia per questo personaggio non la racconterò. Però deve essere una storia necessaria, non un episodio di una serie.

 

Immagini collegate:

Cuore di carta di Federica Franceschelli

Share

CUORE DI CARTA

image003

Mi sveglio e le palpebre sono appiccicaticce e piene di grumi neri.
Resto immobile qualche istante cercando di aprirle ma faccio fatica e rinuncio.
Resto immobile qualche istante, sperando che anche il mondo faccia lo stesso. Ma l’orologio col suo ticchettio del cazzo mi ricorda che tutto si muove e sono io l’unica cosa ad essere ferma. Afferro il cuscino, lo porto tra le braccia e lo stringo con forza. Allungo una mano per cercare le coperte raggomitolate in una palla sul fondo del letto. Le trovo e le distendo alla meglio, tirandole su fino al naso perché sento freddo. Piego le gambe e porto le ginocchia contro il petto, cercando di ridurmi a una piccola palla.
Lo facevo fin da bambina, forse per il freddo o forse per sentirmi sicura, per sentirmi protetta.
Resto in questa posizione dolce e rassicurante per tanto, tantissimo tempo. Perdo il senso della realtà.

Lo riacquisto nel bagno, piegata in due sul lavandino. L’acqua scorre forte e sbatte violentemente sul fondo bianco. Gli schizzi gelidi mi graffiano il viso e tremo dal freddo. Fa così tanto freddo che mi accorgo di essere congelata e di non riuscire a muovermi. Stringo i denti perché so che prima o poi passerà. Allungo una mano violacea fino al rubinetto e lo giro bloccando quel perfido getto gelato. Mi accascio lentamente a terra e mi trascino per qualche metro cercando di raggiungere la vasca. Apro il rubinetto dell’acqua calda e quando il livello raggiunge circa metà ci scivolo dentro, con ancora mutande e reggiseno addosso. È bollente e grido, la pelle diventa rossa, brucia, ma sto meglio. Chiudo gli occhi e la bocca e mi dondolo avanti e indietro, nuovamente raggomitolata su me stessa. Aspetto solo che il dolore finisca e i sensi mi abbandonino.
È così bello quando tutto diventa nero.
?

Guardo fuori dalla finestra e tutto è perfettamente candido. Niente è fuori posto: i rami degli alberi spogli graffiano il cielo, l’erba è ghiacciata e scricchiola sotto i piedi dei bambini. Il cielo è grigio, triste ma bellissimo. Nevica. La temperatura è scesa ancora ma il paesaggio è come quelli giocattolo. Sopporta stoicamente il freddo. E io lo odio. Lo detesto, mi mette addosso una tristezza infinita. È come essere dentro una di quelle sfere che la gente compra per natale, quelle che le giri e scende la neve, dal paesaggio schematico e organizzato in maniera perfetta: gli alberi, le case, il pupazzo di neve; e con qualche euro in più anche la famiglia felice dentro al caldo e il bambino che pattina sul vialetto ghiacciato. Sono riproduzioni così perfette. Guardo fuori dalla finestra e mi sento rinchiusa in una di quelle sfere. Mi sale la nausea e lo stomaco si stringe. Mi sento soffocare.

Gli addobbi natalizi sono chiusi dentro scatoloni e mi fissano da un angolo del salotto. Io ricambio lo sguardo con superiorità. L’albero è finto e chiuso nel cellophane, lo osservo dall’alto ghignando soddisfatta, mi sento libera al confronto. Lo sguardo scivola di nuovo fuori dalla finestra. Vedo la neve, il paesaggio perfetto e ho un’altra fitta allo stomaco. Gli occhi mi bruciano e sento le lacrime salire; non sono libera. Mi avvicino all’albero, lo prendo a calci e le lacrime scendono. Apro le scatole e tiro fuori palline dorate, stelle rosse e bellissimi angeli dipinti a mano. Li butto per terra, li lancio per tutto il salotto strillando. Mi muovo veloce per casa cercando il presepe. Prendo le statuine e le lancio a terra, rido guardandole andare in mille pezzi. Prendo il piccolo Gesù dalla culla e lo lancio dalla finestra. Lo seguo con lo sguardo mentre sfreccia veloce tra i fiocchi di neve fino a cadere con un tonfo sordo in tutto quel bianco. Ne spunta fuori solo la testa, continua a fissarmi con sguardo angelico.
Odio il natale.

[…]

Federica Franceschelli è nata a Bologna nel 1989 e vive a Roma dove studia Scienze della Formazione. Ha vinto due edizioni del concorso letterario.
Questo è l’incipit di un racconto inedito.

Immagini collegate:

Beattrice Noir, Poesie

Share

1
Mi espando come capillari
gonfi,
in un mondo di sonnambuli sensi.

E perdo la battaglia
della vita contro il dio del labirinto
il mio sangue è
il filo di Arianna ­

Vago ancora
in cerca del mio girone,
chiedendomi ancora
se c’è poi
un posto abbastanza
osceno
da potermici nascondere
ricurva
come un verme codardo.

2
Febbricitante
nella tua voluttà
danzi su passi argentati,
lambita dai sette veli.

Sul tuo volto lascivo
giace fredda,
la luna.

Nessuno osa
guardarti.

Ferita
da quella bellezza d’avorio,
sanguinante d’amore,
chiedi la testa
di colui che ti ha rifiutata.

E la promessa è mantenuta.

Reggendo il tuo trofeo
finalmente baci la bocca spenta,
saziando la sete scarlatta
della tua folle passione.

Salomè

3
Il mio inesauribile amore
per le cose torbide
mi ha portato a te, come
l’olfatto di un segugio.

Spettro cadaverico
latitante e sfuggente nell’ombra,
ti aggiri per i corridoi sprofondati
della mia testa.

Soltanto un mostro potrebbe amarti e infatti

mi è ora ben noto chi io sia.

Continuo a desiderarti,
celebrarti, come fossi una
reliquia conservarti,

in quest’urna purpurea
pulsante nel petto.

4
Fantasmi hanno occupato
la mia mente devastandola
spodestandola.

Streghe segreti scrigni,

la mia psiche è un sacrilegio
un aborto
una menzogna.

Sussurri scricchiolii strade
perse e perverse.

Sono folle sono
folle
ho perduto
le mie spoglie.

Incubata nella tomba
ti aspetto,
dolce sanguinaria.

La tua falce sul cuore.

5
E la metamorfosi
sta avendo luogo.

Di nascosto mi infilo nel buio,
graffiando il tuo corpo.

Violando la Legge,

questa mia follia
ha solo avuto la giusta vendetta
sulla mente.

Dunque io, rea di una colpa così
dannatamente dolce,
sconto ora la pena.

Perché, giacendo in segreto su di te,
ho osato amarti ogni notte,
mia ignara Regina.

Divenendo il tuo sonno,
sono in te solo quando dormi.

Divenendo il tuo sonno,
mi uccidi a ogni tuo risveglio.

Beattrice Noir (pseudonimo di Beatrice Nori) è una giovane attrice, studentessa e autrice di poesie.
Ha ricevuto il Premio Liceo Ginnasio A. Caro di Fermo, 2007-2008 e 2008-2009.

Immagini collegate:

POSTDEMOCRAZIA di Tiziano Mancini

Share

POSTDEMOCRAZIA
di Tiziano Mancini

L’articolo di un intellettuale pose il seme. Ne seguirono alcuni editoriali e i contraddittori degli opinionisti, poi il dibattito approdò in tv, rimbalzando dalle pieghe di un talk show a un’inchiesta giornalistica, finché alla fine divenne la prima notizia di tutti i tg: i migliori leader erano tutti morti. Tra tutti i politici, ma anche tra i manager e i capitani d’industria, sindacalisti e giornalisti, intellettuali e scienziati, leader religiosi e filosofi, a nessuno mancava di avere un predecessore ormai defunto che non fosse stato più capace, più efficiente, più carismatico di lui. Ci si giustificò constatando che nella Storia c’era un’enorme maggioranza di morti rispetto ai vivi, ma l’affermarsi del concetto fece sì che si addivenne alla decisione finale: dare il voto anche ai morti. Fu una scelta sofferta e discussa, ma il degrado della civiltà umana era tale che il collasso era ormai imminente, miliardi di esseri umani erano in fuga dalle loro isole ormai sommerse dalle acque, dalle terre un tempo floride ridotte a deserti invivibili. Le città esplodevano negli intasamenti del traffico e soffocavano dentro nere nubi di gas asfissianti. Le cloache ospitavano masse di diseredati che si cibavano di escrementi: mutazioni genetiche legate all’istinto di sopravvivenza consentivano anche questo, ma per quanto tempo ancora non era dato di sapere. In un contesto simile, i morti, che erano la stragrande maggioranza degli elettori, ebbero gioco facile nell’imporre i propri modelli.
Nei supermercati i cibi un tempo più desiderati erano diventati sgraditi e restavano sui banchi anche a prezzi stracciati. Il cibo che un tempo era riservato agli amici a quattro zampe andava a ruba e costava sempre di più. I negozianti diffondevano miasmi di animale decomposto nei reparti della carne e degli insaccati per renderli più appetitosi: appena i vermi facevano capolino quella nuova clientela si accalcava all’acquisto sconsiderato dai prezzi senza più controllo. Il cibo tuttavia non aveva il tempo per avariarsi, per cui lo si comprava ancora fresco per poterlo lasciare nei frigoriferi spenti, nelle terrazze assolate, nelle cantine malsane. Mosche e penticane erano i nuovi animali domestici, i nuovi fidati padroni delle cucce e dei cestini imbottiti.
Tutto questo non poteva che favorire l’ascesa di un leader che riassumesse in sé tutte le caratteristiche di questa putrescenza globale. C’era solo un problema. Silvio era ancora vivo. Nessun cadavere, per quanto repellente, avrebbe avuto lo stomaco di votarlo, a meno che non fosse stato finalmente una carogna vera. Quando un sondaggio glielo confermò, senza pensarci due volte, decise di uccidersi. Sarebbe stato nuovamente il leader della maggioranza, di nuovo in sella, e stavolta per sempre, per l’eternità.
Così fece. E il progresso continuò.

Immagini collegate:

IL TUNNEL di Tiziano Mancini

Share

IL TUNNEL
di Tiziano Mancini

Non sto qui a tediarvi con le ragioni che mi hanno portato a prendere la decisione di uccidermi, tanto non sarete voi a farmela cambiare, anche perché, sapendole, non fareste che darmi ragione. Il fatto è che ora sono al volante, in cerca di un muro contro cui schiantarmi. Ecco, potreste indicarmene uno, piuttosto. Ma la Panda, accidenti, per essere davvero sicuro la devi lanciare.
Prendo la Superstrada.
90…100…120. Molto bene.
E adesso? Non c’è un muro, solo guard-rail, e i frontali sono al di là degli oleandri. Ecco la galleria. Già, oltre il tunnel c’è un bel muro spartitraffico. Schiaccio tutta la rabbia sul pedale, e mi lancio nel buio. Rivedrò per un attimo la luce, l’ultima luce della vita, poi la fine. Poche centinaia di metri.
La luce. Dove?
Davvero gli ultimi attimi sono interminabili. Pensare di avere solo un minuto di vita è come quando a vent’anni hai la vita davanti. Il resto della vita è sempre una vita intera. Certe scadenze sono come donne civettuole, si negano proprio quando le vedi più vicine. Così la morte dilata all’infinito l’ultimo istante. Non si muore. Si resta là, sulla spiaggia, ad aspettare di prendere il mare. Nulla accade, e si attende che tutto accada. Tira su l’ancora, allora, affronta la tempesta e torna, se puoi, poi raccontami com’è fatto l’oceano. Solo allora sarò disposto ad ascoltarti, ché non conosce il mare chi resta nel porto.
E’ lungo, questo tunnel, però.
Pareva fosse più corto. La Panda vibra in modo impressionante e i pensieri, già convulsi, si mescolano al rumore delle lamiere. Anche l’auto presente la morte. Già, anche lei morirà. Il lamento di metallo. Non ci sarà carrozziere capace di salvarla, la cavallina storna, la camera verde. Ho perso la sintassi, s’è gettata da un finestrino, la consecutio temporum dall’altro. Lasciatemi finalmente sconvolgere i ritmi della mia eloquenza: nessuno è più costretto a comprendermi, ed io so tutto quel che mi dico. La festa comincia e sono l’unico invitato, privilegio, smania d’irregolarità, ma presto tornerò nei ranghi, è solo una vacanza mentale. Sfogati pure: manca pochissimo ormai.
Ma quando arriva ‘sto cazzo di muro, quant’è lungo ‘sto cazzo di tunnel?
La semicurva è finita. Rettilineo nel buio. Non vedo la luce dell’uscita. In pieno giorno. Almeno un barlume. Guardo lo specchietto. Buio anche alle spalle. L’avrò fatta mille volte, ‘sta maledetta galleria, ogni volta dicevo “perché cazzo avrò acceso i fari, ch’è già finita?”, e adesso… Proseguo. Passa mezz’ora, mezz’ora! La macchina continua ad urlare, viaggiando verso lo schianto. Non ho mai sollevato il piede dal pedale.
Un’ora.
Basta.
Fermo la macchina. La ventola pare un aereo in picchiata. Scendo. Strada asfaltata, muro di cemento. Lo tocco: normale, normalissimo. Avrò sbagliato strada. Sarà una galleria nuova.
Riparto.
Dall’altra corsia non viene nessuno. Altra mezz’ora di guida.
Basta.
Faccio inversione. Se anche faccio un frontale, tanto meglio. Altre due ore di inutile guida. Stremato, fine della benzina. La macchina si ferma, lei salva.
Scendo. Vedo la mia figura che si inoltra nel profondo, in cerca di un impatto che non trova. Resto a guardarla così, non posso farne a meno.
Un’ombra nel buio, che si allontana, ma non scompare.

Immagini collegate:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi