Archivi categoria: News e comunicati
La collezione di Rolando Pieraccini
Apre la 2° edizione del Festival Giallo Garda
Tra la primavera e l’autunno 2016, degustazioni, cene con delitto, eventi speciali ed il 2° Premio letterario Festival Giallo Garda per opere di narrativa.
Il Festival Giallo Garda è un progetto nato nel 2015 con l’obiettivo di promuovere la letteratura giallo/thriller/noir, attraverso tutta una serie di appuntamenti itineranti con base operativa presso la Cantina Marsadri – Libreria Bacco di Raffa di Puegnago del Garda, sede ufficiale del Festival: incontri con gli autori, degustazioni, cene con delitto, eventi speciali. Include, inoltre, il Premio Letterario Festival Giallo Garda per opere di narrativa, un concorso internazionale rivolto ad aspiranti scrittori ed a professionisti, e che, nella 2° edizione, è articolato in quattro sezioni: Romanzi inediti, Romanzi editi, E-book e Racconti inediti. La giallista bolognese Mariel Sandrolini sarà la madrina d’apertura dell’edizione 2016, che quest’anno si rivolge anche ai ragazzi, tramite il Premio Letterario Biblioteche in giallo – Giallo Junior dai 13 ai 18 anni, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Nord-Est bresciano e le cooperative Colibrì e ZeroVenti.
Per informazioni sulle attività del Festival o iscrizioni: tel.0365.651005 – info@libreriabacco.com – segreteria@festivalgiallogarda.it – www.festivalgiallogarda.it – pagina Facebook FestivalGialloGarda.
Pieghevole e Programma di Urbinoir 2015
Il lato oscuro di Internet – Save the date
URBINOIR 2015: Noir 2.0 Il lato oscuro di Internet
URBINOIR 2015:Noir 2.0. Il lato oscuro di Internet
Urbino 24-27 novembre 2015
Indagini informatiche, hacking, violazioni della privacy, furti di personalità, big data, attacchi informatici.
Il tema dell’usuale convegno autunnale di Urbinoir, organizzato nell’ambito del Dipartimento di Studi Internazionali, quest’anno prevede una stretta collaborazione con i colleghi dell’area scientifica in quanto ruota attorno all’utilizzo dei dati informatici sia da parte sia di chi commette crimini sia di chi svolge indagini, e della presenza di questi nuovi metodi nella letteratura poliziesca.
Privati e istituzioni conservano ormai tutti i propri dati nelle memorie dei computer, e anche molto più di quello che credono di conservare, nel senso che alcuni dati personali si diffondono in rete senza che ne siano consapevoli (accessi a siti internet memorizzati dai cookies, dati di acquisti in rete ecc.). Posta elettronica, foto e interi backup di dischi sono conservati in server remoti (i clouds, ovvero nuvole) e ormai tutti i computer sono collegati in rete, così come lo sono gli smartphones, i pos, i telepass, i circuiti di videosorveglianza. Si aggiunga a questo che non esiste computer sufficientemente protetto, password o altro sistema di accesso inviolabile. Inoltre gli addetti ai sistemi informatici sono a loro volta vulnerabili e talvolta (anche involontariamente) forniscono informazioni di dati riservati.
Tutto questo è molto utile (e ormai ampiamente utilizzato) nelle indagini, ma anche da chi commette crimini, sia comuni sia informatici: dalle piccole violazioni della privacy, al furto di materiale (foto, e-mail) con cui ricattare persone fino ai “cyber-attacchi” e al terrorismo informatico.
Ovviamente la letteratura non poteva rimanere indifferente a tutto ciò, e tanti autori hanno inserito crimini informatici e indagini con metodi informatici nelle proprie opere, non solo prendendo spunto da vicende reali ma talvolta persino anticipando avvenimenti. Hackers capaci di intromettersi in sistemi informatici di istituzioni e di privati diventano strumenti preziosi per polizia e per criminali (talvolta per entrambi contemporaneamente) nei romanzi di Larrson, Deaver, Malvaldi, Ziccardi, tanto per citarne alcuni.
I relatori invitati includono: Giovanni Ziccardi (docente di diritto informatico e scrittore); Marco Lanzi (polizia postale); Marco Pivato (giornalista esperto di big data); Marco Malvaldi (scrittore). Inoltre, Tiziano Mancini proporrà una cena con hacking ispirata a wikileaks e Michele Bartolucci narrerà col suo violino le vicende di un classico del cinema muto.
Letteratura noir con i Lions
MYSTERY CHEF 2015
NON SOLO NERO WOLFE
Urbinoir 2013 pubblicato IL (SOTTO)SUOLO E L’IMMAGINARIO
A cura di Ivo Klaver fresco di stampa e già in libreria il volume che raccoglie i saggi del convegno Urbinoir 2013 dedicato all’esplorazione del tema del sottosuolo. L’indice degli autori i cui saggi compaiono nel volume: Joseph Farrell, Stefano Bordoni, Vincenzo Fano e Claudio Calosi, Marco Monari, Marco Rocchi, Alessandra Calanchi, Jan Marten Ivo Klaver, Giuseppe Puntarello, Ilaria Micheletti, Salvatore Ritrovato.
Cliccare sul link seguente per leggere l’indice in PDF del volume