Archivi tag: Alessandra Calanchi

Urbinoir 2013 pubblicato IL (SOTTO)SUOLO E L’IMMAGINARIO

Share

A cura di Ivo Klaver fresco di stampa e già in libreria il volume che raccoglie i saggi del convegno Urbinoir 2013 dedicato all’esplorazione del tema del sottosuolo.  L’indice degli autori i cui saggi compaiono nel volume: Joseph Farrell, Stefano Bordoni, Vincenzo Fano e Claudio Calosi, Marco Monari, Marco Rocchi, Alessandra Calanchi, Jan Marten Ivo Klaver, Giuseppe Puntarello, Ilaria Micheletti, Salvatore Ritrovato.

Cliccare sul link seguente per leggere l’indice in PDF del volume 

Per acquistare il volume su IBS cliccare sulla copertina

Immagini collegate:

La luce nera della paura, Massimo Rossi, recensione di A. Calanchi

Share

Seconda prova per Massimo Rossi, che con La luce nera della paura (Scrittura & scrittori 2015) regala ai lettori una nuova avventura che vede coinvolta la psicologa Helena, simpatica e sensibile ex poliziotta già incontrata ne L’ombra del bosco scarno. E’ certamente un thriller (non un noir: non ne ha l’atmosfera torbida, la tragicità esistenziale, l’avversione per le eccessive disambiguazioni, e i personaggi sono troppo riconoscibilmente buoni o cattivi) di ottima qualità, che ha al suo centro, come il precedente, un bambino. Nonostante qualche ingenuità, il romanzo si legge d’un fiato e presenta personaggi davvero interessanti: siano di primo piano, come il nonno del piccolo protagonista, oppure di sfondo, come il giovane un po’ spostato che teme di essere rapito dai marziani. Un difetto che spero Rossi supererà nel terzo romanzo (perché ci sarà senz’altro un terzo romanzo) è quello di voler dire troppo. Per esempio, c’è un punto in cui lo scrittore non sa resistere alla tentazione di far sapere al lettore dove un certo personaggio nasconde una certa cosa. Ci sarebbe stata più suspense se lo avessimo appreso più tardi, insieme agli altri personaggi. E’ vero che questo ci rende partecipi dell’ansia di chi lo nasconde, ma così non si sfruttano appieno le possibilità del thriller. Per il resto, lunga vita a Helena.

a.c.

Immagini collegate:

La maledizione dei Baskerville a cura di Alessandra Calanchi

Share

9788867756643-la-maledizione-dei-baskerville

Pubblicata una nuova edizione in versione digitale curata da Alessandra Calanchi del classico di Arthur Conan Doyle  per la Delos Digital.  Il romanzo La maledizione dei Baskerville di Arthur Conan Doyle è disponibile a 1,99 euro su www.delosstore.it/ebook/47466/la-maledizione-dei-baskerville/ e in tutti i principali eStore.

cliccare sul link seguente per leggere l’articolo pubblicato su Sherlock Magazine 

Immagini collegate:

Fragments of Heroes in American Noir Movie

Share

Fragments of Heroes in American Noir Movie
by Alessandra Calanchi
Translation by Margherita Pergolini and Maria Teresa Vitali

The secret lies behind appearances… action can no longer be one dimensional, characters cannot be people of sterling character. The rule of the game is être double.                       Alain Corneau

The male protagonist of the American noir movie of the 40s, very different both from the gangster movies’ “tough guy” and from the most refined British cousin in the style of Sherlock Holmes or Hercule Poirot, is doubtless one of the most attractive and contradictory creations not only of the hard-boiled genre, but in all of cinema. Virtual superman of undisputed talents in solution and investigation, he actually does nothing more than handle big guns without ever using them, falling into traps which insidious blond women fatally set, letting himself be hit, imprisoned and drugged almost without blinking an eye. Nevertheless, he usually does not lose face and comes out on top. At the beginning, he is often presented to us as a name (P.I., Private Eye, appears on the office door-even better when upside down- in many films) or as a voice (Sunset Boulevard, Letter from an Unknown Woman): through a limited perception – visual or aural – the spectator is called upon to build, a bit at a time, his own cognitive process and link the fragments he arranges to unite them into a whole that will be the product of an entire organization of perceptions.
Sometimes, the “visible” character’s identity is revealed later (Sunset Boulevard); sometimes, it continues to be hidden until the end, just showing itself now and then, perhaps with a mirror trick (Lady in the Lake). Other times, we have to content ourselves with seeing physical parts (a hand, a profile) or details in attire (a hat, shoes), as if the camera were not able to offer us an “entire” version of the scene – or, turning the dialogue around, as if the view were inadequate to gather the whole reality of the situation in its totality, or maybe because, after all, reality is made up of numerous points of view which can create a “whole” only when put together.
The labyrinthine structure of many noir films seems to underline the fragmentary character not only of the image, but of the character’s identity itself. He often moves about among dark and unknown paths in a sort of trance, feeling a tension which, even if not truly part of the male hero’s prerogatives, has in any case its own moral and psychological justification in the context of the crisis that the P.I. is called to resolve. Sam Spade (The Maltese Falcon) is time after time represented as fragments: more frequently we see parts of his body in the foreground than his entire body, and around him the whole universe is disjoined; it is a mosaic made up of many pieces – a falling key, a bill, a statuette – which have to be combined together.
Even voice-over, a very frequent devise in noir, is part of this separation. It is a breaking point between image and word; this voice belongs to a face of which we cannot catch sight. It is a further fragment of reality, which hides an empty space. Both when explaining everything (The Lady from Shanghai, Sunset Boulevard) and when speaking in a confused or deceptive manner (Crossfire), but also when it acts as a liberating factor (Out of the Past), the voice is, again, just a piece of the whole. It is often a mere appearance of reality, or just one among the numerous points of view, up to the extreme case of Touch of Evil, in which the voice fractures into three different voices: the real one, the echoed one and the recorded one.
The elaborate expedient of Welles is coloured with an existential motivation: the more interpretations we have of the same reality, the more the same reality paradoxically loses consistency and meaning (as Kurosawa wonderfully reaffirms in his Rashomon).
Noir’s physical and mental fragmentation approaches that of the dream. It is not by chance that Spade, speaking about the statuette of the hawk, says that it is “made out of the same material with which dreams are made”: actually, this similarity can be applied to all these films.
They are perceived by the spectator as “light in the dark” (Alloway), and based on that detection, called by Edenbaum “metaphor of existence”, they are characterized by a fabric like that of the dream, in which “the psychic states… are exposed to an obscure pressure, following which the relationship between images divides; the perceptive pictures of things, people, places, events and actions of life are separately reproduced while wide-awake”(Strümpell).
Fabre says that in the American movies of the 40s and 50s, “physical presence separates and loses the total dimension of the medium”.
_______________________________________________________________________________
Part 1 -Translation by Margherita Pergolini
_______________________________________________________________________________
In a rarefied and neurotic atmosphere, where the urban background is often the enemy of the character (“the world that we know disappears”, Wood) and also where mirrors deceive rather than showing reality (The Lady from Shanghai), the hero struggles in vain against the stranger oppression of the nightmare, of the hallucination. Marlowe, unconscious and drugged, has deformed visions of a huge spider’s web and a series of narrow and unreachable doors (Murder, My Sweet). Again, the objects, or the fragments of them, get the better over the whole: as the figurative motif of the spiral in the film credits of Vertigo, or as the eye in various films by Hitchcock, the fragment becomes reality, the synecdoche takes the place of unity.
Since the structural coherence always prevails perceptively, and the observation has a subjective structure, based on what we already know or what we wish to see, the incompleteness will be filled in by the spectator in any case, who will rebuild it by a reformulation and recombination of the available fragments. The opening scenes in Crossfire, for example, in which we watch only the shadows projected on the wall and in which we vaguely perceive legs and backs in a surreal lighting effect that at the end is switched off leaving the screen completely dark for a few moments, there is no obstruction in our ability to re-establish the events even in their confusion: an argument is going on and a man is killed. This is because the parts cannot exist autonomously but only when linked together, since we have already perceived through ‘thought’. This decidedly cinematographic expedient of “rage” is particularly present in thriller films, however, in all movies suspense is of a certain importance. In “noir”, to the subject of “surprise” (we are expected to pass from surprise to surprise without understanding) that of incertitude is joined, the “broken” identity of the hero. Women who surround him (sisters, mothers, vestals, or in contrast, deceptive witches) belong to a much more stable and dualistic universe, they always know which side to be on, and even when they are playing a double game, they do so by choice. Bad or good beings with no chance for compromise, sometimes nothing more than unconscious beings, a source of agitation and upheaval or, vice versa, a source of love and protection . Sometimes, man erases them from his memory (Letter from an Unknown Woman) and sometimes he evokes them so intensely as to bring them back to life just by contemplating their portrait. (Laura)
The presence of the male protagonist in noir is contradictory and complicated: an incomplete and imperfect character, supported by the same mechanisms as the “detection” itself but always on the edge of self disintegration. He is a hero whose parts tend to join together, but his wholeness is often in danger. In him, there are always some blank spaces to fill in, invisible images that can become visible only through our active perception; there are parts to link, lines to trace. The mystery that surrounds him and he is asked to resolve is passed down to us: its detection is completed by our own.

NOTES
₁ The voice-over, a part from being a frequent technique in noir, in the great majority of cases is a male phenomenon (and it is always, except for rare exceptions, when it appears in its “purest” form, that is when it belongs to someone that doesn’t belong to the story).Regarding this issue, consult G. Fink, From Showing to Telling: Off-Screen Narration in the American Cinema, in American Literatures, Bulzoni, Year 3 n. 12, 1982; A. Calanchi, The imperfect hero of the black American film in New Cinema, year 31, n. 278/279, 1982; S. Kozloff, Invisible storytellers, University of California Press, 1988.
₂ In regard to the perception problem, and in particular regarding the perception as a constructive process and the reconstruction of the whole based on its parts, please refer to a very interesting book by G. Kanizsa, Grammatica del verde. Saggi su percezione e gestalt, Il Mulino, Bologna, 1980.
₃ The German word, introduced by phenomenology (Husserl) with which the various perceptive aspects of a same object in its sensitive multiplicity are defined, is Abschattungun (in Italian we speak less of overshadow). In other words, perception doesn’t occur in just one fixed way, but it is trigged by a patrimony of knowledge already acquired individually.
Part 2- Translation by Maria Teresa Vitali
________________________________________________________________________________

Immagini collegate:

E’ solo l’inizio, commissario Soneri

Share

Alessandra Calanchi e Marco Bertozzi dialogano con Valerio Varesi alla Libreria Feltrinelli di Ferrara

varesi3

Durante la prima parte Marco Bertozzi, docente di Filosofia all’Università di Ferrara, presenta l’autore e dialoga con lui sul nuovo romanzo. Ricorda che il titolo si ispira al Maggio francese, descrive gli scenari nebbiosi che fanno da sfondo al romanzo e l’improvvisa “luce” della Ligura, quasi una metafora del percorso dell’indagine, e illustra il “metodo” di Soneri, più legato all’induzione e all’intuizione che non al ragionamento logico-deduttivo.

varesi2

Nella seconda parte Alessandra Calanchi rende omaggio ai “10 anni” di Soneri e si concentra sulla scelta narrativa della serializzazione e sui “vuoti di memoria” che Varesi cerca di colmare nei suoi romanzi.

In questa mia presentazione ho deciso di rivolgermi più al personaggio, Soneri, che al suo autore, Valerio Varesi. Mi sembra infatti giunto il momento di dedicare qualche parola ufficiale al personaggio piuttosto che al suo autore, perché siamo già arrivati al decimo Soneri in un arco di 10 anni e dobbiamo festeggiare questo anniversario importante. Per fare un paragone, Conan Doyle scrisse solo 4 romanzi (e 56 racconti brevi) in 40 anni (dal 1887 al 1927) dunque Soneri è sulla buona strada…
Anche il mio abbigliamento è un omaggio a Soneri: il grigio è il colore della nebbia, e la nebbia – che ritroviamo spesso nei suoi romanzi e nelle serie tv – rappresenta un indizio geografico e mentale importante, diventa quasi – come nei romanzi inglesi di tardo 800 – un cronotopo esistenziale, non solo uno sfondo o un dettaglio meteorologico ma una strategia narrativa e un condizione dell’anima. Insomma, Soneri è un uomo nebbioso… più grigio che noir, si muove con modestia e discrezioni fra scene del crimine attutite dai vapori del Po, nella bassa, o dalla neve che scende fitta sul primo Appennino…

Innanzitutto esiste una lunga e nobile tradizione del romanzo seriale. E’ un vero e proprio genere letterario, nato all’alba dell’epoca della cultura di massa, l’epoca del feuilleton, del romanzo d’appendice, della narrativa sensazionale. Inizialmente strutturato a puntate sulle riviste, il romanzo seriale diventa presto prodotto autonomo e questo sancisce tre fatti fondamentali:
1-l’eroe della narrativa popolare è salito a tutti gli effetti sullo stesso piano dell’eroe della tragedia classica o dell’epopea, come Edipo, o Odisseo, eroi che nell’età antica tornavano in più narrazioni. Sarà questa, ricordiamolo, anche la base del fumetto, il genere letterario in cui più di ogni altro genere si concretizza quello che Eliade definì “il mito dell’eterno ritorno”;
2-il rapporto fra autore e pubblico non potrà più essere quello di prima: i lettori iniziano a scrivere lettere, dialogare, chiedere, ecc. Nasce la fandom e nasce un patto implicito tra autore e fandom: io continuo a scrivere e voi continuate a leggere;
3-in questo patto l’autore cede un pezzetto della propria notorietà al suo personaggio, che rischia di diventare più famoso dell’autore stesso (vedi il caso di Sherlock Holmes).
Inoltre la serializzazione richiede due elementi sine qua non:
1-uno o più elementi di originalità che distinguano il protagonista da altri – nel caso di Soneri potremmo dire il mood malinconico, il coinvolgimento emotivo con il criminale, e la presenza di un mondo di “vinti” (per es. i pescatori) di statura quasi verghiana; la “simpatia” che prova Soneri non è noir, non è cioè la scoperta di una sua dark side come avviene appunto nel noir o nell’horror, pensiamo a Berselli o Nerozzi. La sua “simpatia” semmai è la consapevolezza di un grey side, una comunione di malesseri, una condivisione di umanità;
2-uno o più elementi di continuità e riconoscibilità – nel caso di Soneri il sigaro, la presenza di Angela, l’amore per il cibo, il fatto che viene sempre chiamato per cognome, ecc. Varesi dimostra con questi dieci romanzi di essere un ottimo rappresentante del genere e di aver trovato una sua identità sia rispetto agli investigatori “storici” (Holmes, Maigret…) sia rispetto agli altri investigatori italiani (Sarti Antonio di Macchiavelli, Montalbano di Camilleri, ecc.)

varesi4
E ora un paio di domande…

AC
Tutti gli autori che decidono di scrivere romanzi seriali sperimentano a un certo punto della loro carriera una vicinanza quasi invadente della loro “creatura”… Succede qualche volta anche a Varesi di sentirsi sovrapposto o confuso con Soneri? Gli succede mai di pensare con i pensieri di Soneri? E – ultima domanda – gli succede mai di volersi liberare di Soneri, così come Conan Doyle a più riprese cercò di liberarsi di Sherlock Holmes?

VV
No ma desidero essere conosciuto anche per le altre cose che scrivo… innanzitutto sono anche giornalista, poi i miei romanzi hanno dei contenuti sociali, al di là di Soneri… per questo a volte non ho specificato nei titoli che si trattava della serie con il “commissario Soneri”… In più sì, in verità comincio a essere un po’ geloso di Soneri.

AC
In una recensione de La casa del comandante si legge “Varesi ha uno zoccolo duro di affezionati che gli scrivono per chiedere conto del Soneri di carta, ‘ma di quello del piccolo schermo no […]’ ”.
Esiste, o potrebbe esistere, un “Soneri fan club” ? qual è il tuo rapporto con i lettori? In quale misura interagiscono con te e con le tue scelte?

VV
Beh so che c’è un Valerio Varesi fan club … e poi ho 1500 “amici” su FaceBook … incredibile … ma vado anche molto in giro a presentare i miei libri, a parlare, mi piace incontrare le persone e con i miei lettori ho un ottimo rapporto

Leggendo le recensioni dei romanzi di Varesi si ha l’impressione che la cifra della sua scrittura sia da ricercarsi soprattutto nelle descrizioni geografiche (il parmense e la Liguria, le piene del Po) e nelle suggestioni metereologiche (la nebbia, la neve, la pioggia). In realtà, io personalmente ci ritrovo molto più la storia, e parlo della nostra storia recente, quella che inizia a metà del 900. E’ una storia recente ma che viene sistematicamente messa in secondo piano rispetto ai fasti della Roma imperiale o alle azioni degli eroi risorgimentali. E’ la storia di cui parla ad esempio Stefano Pivato nel suo libro Vuoti di memoria (2007), un libro che ci ricorda la responsabilità della memoria individuale e collettiva e la troppa frequente amnesia da cui siamo affetti – nulla di nuovo visto che Pasolini scriveva “Noi siamo un paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia. L’Italia rimuove il suo passato prossimo, lo perde nell’oblio dell’etere televisivo” (Scritti corsari, 1975).
Non sono l’unica a pensarla così. Leggo da una recensione de Il fiume delle nebbie: “storia dopo storia, pagina dopo pagina, la figura del Commissario Soneri si delinea precisa, in mezzo a quella di tanti illustri ‘colleghi’ e modelli letterari: ma tra i tanti forse si distingue per la robusta simpatia verso tutto ciò che fa parte di un passato prossimo, vivo ormai solo nella memoria di alcuni inguaribili romantici, e per quella malinconica tolleranza con cui si adatta e si destreggia, suo malgrado, tra losche vicende anche troppo moderne.”
Mi sembra che Varesi, puntualmente, in ogni suo romanzo, affronti anche se in prospettiva laterale momenti storici o tematiche sociali cruciali: per fare qualche esempio, ne L’affittacamere gli aborti clandestini, ne Le ombre di Montelupo il caso Parmalat, ne La casa del comandante la guerra partigiana, nell’ultimo romanzo il Sessantotto…
E’ chiaro che i delitti e l’indagine sono prioritari rispetto al subplot storico, ma credo che Varesi svolga un’importante azione di ripresa di temi che rischiano di essere dimenticati, sottostimati, e che invece sotto il suo sguardo riprendono vita e vengono anche rimessi in discussione.
A questo proposito: mentre ne La casa del comandante Varesi si spingeva a esprimere considerazioni molto forti ed esplicite sull’attuale situazione politica – “Se i delinquenti possono governare, anch’io posso agire come mi pare (p. 262) […] Come si fa a condannare un ladro se chi ci governa è lui stesso un ladro? (p. 264) […] Lei [Soneri] sorveglia e loro [i governanti] rubano, affamano, distruggono, calpestano le leggi che fabbricano facendole però valere per i sudditi” (p. 276)” – in quest’ultimo i toni sono molto più soffusi, più esistenziali che sociopolitici… tranne una denuncia esplicita dei danni del liberismo economico (“C’è toccato di veder nascere il crimine del liberismo economico e contare le sue macerie”, p. 131), l’amarezza sembra rivolta soprattutto alla generazione dei 68ini che “si sono presi tutto” … e che vengono definiti “Che Guevara da tinello”… niente a che vedere con l’alta figura morale dei vecchi partigiani… “Quelli del Sessantotto hanno divorato quasi tutto e a noi sono rimasti gli avanzi […] La nostra generazione non ha alzato la voce, non è stata mai protagonista … E’ passata scalza e a testa bassa attraversando il tempo (p. 69)
Ma ci sono anche dichiarazioni più “esistenziali”, per esempio: “Il giorno in cui le persone parleranno solo quando avranno qualcosa da dire, sul mondo calerà un grande silenzio” – p. 2 (Soneri), oppure questa: “siamo fatti di niente” – p. 20 (Soneri), che però attenzione: pare una citazione shakespeariana ma ha qualche suggestione hard-boiled, sembra tratta da Il falcone maltese… e anche la frase “ancora una volta lo salvò il cellulare: uno squillo liberatorio come il gong per un pugile alle corde” – p. 42 (Soneri) sembra uscita da un romanzo di Hammett (se non fosse per il cellulare…) E’ senz’altro vero, come dice Bertozzi, che Soneri non è un uomo d’azione, e che la sua “malinconia” (e Bertozzi autore de Il detective malinconico è un’autorità in materia) lo accomuna a Holmes (che soffre per la dull routine of existence) ma ricordiamo che anche i “duri” americani hanno una fragilità intrinseca, una sorta di nostalgia, di malinconia che si portano dentro (penso ai romanzi di Chandler ma anche a film come Le catene della colpa, Vertigine, La fiamma del peccato).

(a.c.)

Immagini collegate:

Ypsilon noir di Alessandra Calanchi e Marco Monari

Share

head

YPSILON NOIR
di Alessandra Calanchi e Marco Monari
Acquistai la mia Ypsilon nel lontano 2001. Lo ricordo perché fu l’anno in cui crollarono le Twin Towers a New York – nessun collegamento, per carità: ma è una data che non mi è possibile dimenticare. L’avevo acquistata solo da pochi giorni, e profumava ancora di automobile nuova. Quell’odore particolare che non sai se ti piace o no – capite, vero? Un odore che non si dimentica. Ero in auto quando, accendendo l’autoradio su una frequenza a caso, venni a sapere della tragedia. Non l’imparai, come tanti altri, dalla famosa sequenza dei crolli gemelli, visti in ripetizione infinita nel piccolo schermo della TV. No. Lo appresi dalla radio della mia Ypsilon, quindi il dramma che si consumava laggiù mi sorprese mescolandosi all’odore della mia automobile nuova di zecca. Tutto qui.
Nei primi mesi, la mia piccolina mi stupì con la sua manovrabilità, con i freni ben misurati, con la frizione perfetta, con i pedali morbidi e con la bella carrozzeria nera tirata a lucido. Era un’automobile piccina per un uomo della mia stazza, me ne rendevo ben conto; un’auto più adatta a una studentessa, o a una giovane impiegata, che a un cinquantenne. Eppure, per girare in città la mia auto era insostituibile: rapida, sinuosa, facile da parcheggiare, graziosa, si rivelò una compagna silenziosa e fedele, instancabile e affidabile.
Non ci crederete: arrivai alla soglia dei 100.000 km senza quasi accorgermene. La tenevo in garage, s’intende, e la portavo regolarmente dal mio meccanico di fiducia; la mia Ypsilon non aveva un graffio, e spesso visitavo l’autolavaggio per offrirle un po’ di sollievo dall’arsura dell’estate, o al contrario, d’inverno, per darle una ripulita dopo una giornata di nevischio misto a smog.
Accadde poi che dovetti recarmi per qualche giorno all’estero per lavoro. Era per me una novità, un’anomalia – sono un uomo che ama la sua routine – eppure accettai la proposta che mi fece il capo senza esitazione. Da anni non mi spostavo dalla mia città, se non per brevi viaggi sul territorio nazionale, e in quei casi avevo sempre utilizzato la mia automobile. E ammetto che l’idea di un cambiamento, sebbene per pochi giorni, mi attirava. Ero pronto a imbarcarmi su un aereo, cosa che non mi accadeva da oltre vent’anni, e così feci senza pormi troppi problemi.
Restai all’estero – si trattava della Spagna – per pochi giorni; lavorai, sì, ma mi dedicai anche a visitare musei e a passeggiare per strade sconosciute e affascinanti. Tornai infine quasi a malincuore, ripromettendomi tuttavia che avrei cercato nuove occasioni per ripetere questa piacevole esperienza.
Camminavo leggero, portando un piccolo bagaglio a mano e un trolley che risuonava nel silenzio confortevole del garage, quando mi accorsi già da una certa distanza che la mia automobile, parcheggiata nel box dove l’avevo lasciata, aveva una portiera visibilmente danneggiata. Avvicinandomi di più mi accorsi che tutti i vetri erano i frantumi: i sedili interni erano pieni di frammenti piccoli e taglienti, e perfino gli specchietti retrovisori erano stati divelti. Più che irritato, ero stupito dalla rabbia che aveva evidentemente animato la mano di chi aveva deciso di compiere quel massacro. Com’era possibile? E perché solo la mia auto, fra tante, era stata penalizzata da quell’ira diabolica? Carezzai lievemente un sedile, poi ritrassi subito la mano già sanguinante. Non era possibile entrarci; guidarla in quelle condizioni, poi, era fuori questione. Telefonai dunque all’assistenza e mi preparai alla lunga serie di seccature che mi aspettava (pagare il carro attrezzi, telefonare all’assicurazione, parlare con il carrozziere, fare la denuncia ai carabinieri, ecc.), e che mi tennero effettivamente impegnato nelle giornate successive.
Finalmente, riebbi indietro la mia cara Ypsilon. Era bella, pulita, nera e sorridente: insomma, era tornata come nuova – anche se talvolta, devo confessarlo, dalle recondite pieghe dei sedili grigio perla sarebbero per lungo tempo continuato a spuntare come per incanto infinitesime schegge di vetro che mi si conficcavano in una mano, o in un fianco; non mi facevano troppo male, ma mi ricordavano dolorosamente l’accaduto, quasi che non dovessi mai dimenticarmene.
Nel frattempo, arrivai alla soglia dei 130.000 km. Cominciai a pensare che forse era venuto il momento di cambiare auto. Ma non ero sicuro. Volevo davvero una nuova utilitaria da città? O piuttosto era venuto, al culmine della mia pur modesta carriera, il momento di concedermi un’automobile più potente? E poi: volevo un’auto nuova o un’auto usata? Mentre consideravo le varie possibilità, mi accadde di trascorrere un fine settimana con amici, in montagna. Andammo via in pullman: era inverno, c’era una bella neve e riuscimmo a sciare molte ore con grande soddisfazione, come ai vecchi tempi. Tornai stanco, abbronzato e felice. Un’unica piccola preoccupazione riguardava la mia auto. Per questo, appena arrivato, mi guardai intorno nel piazzale: la mia auto era lì, bella e fedele. Nessun danno. Che sollievo.
Mi attardai dunque a salutare gli amici, a raccontare gli ultimi aneddoti, a scherzare e salutare. Li vidi ripartire tutti. Non avevo fretta: era già l’una di notte, ma l’indomani era domenica, potevo prendermela con calma. Entrai in auto sorridendo, pronto ad accendere il motore e a ritrovare il confortevole tepore della mia Ypsilon. Ma la chiavetta si mosse a vuoto. Nessun rumore. Nessuna luce sul cruscotto. Silenzio.
Naturalmente, la batteria si era scaricata mentre ero via. Accidenti! Pensai. Eppure, mi sembrava di averla fatta sostituire non più di due mesi prima. Possibile che mi sbagliassi?… Ma era inutile, anzi era dannoso, perdere tempo. Provai subito a chiamare gli amici sui vari cellulari: niente. Del resto, avevamo scherzato fino a poco prima su quelli che tengono i cellulari sempre accesi, specie di notte. Il fiato iniziava ad appannare i vetri. Cazzo, la temperatura era abbondantemente sotto lo zero. Cercai il numero dell’assistenza: l’avevo sempre tenuto fra le pagine del libretto di circolazione. Eppure, niente. Non c’era. Sconsolato, ripresi in mano il cellulare per tentare una connessione a internet e trovare qualche numero per l’emergenza. Ma il telefono si spense nel medesimo istante in cui lo toccai. Batterie scariche. Cazzo. E il caricabatteria da auto? Ero sicuro di averlo messo da qualche parte. Ma dove? E comunque a che mi sarebbe servito, idiota, visto che il motorino d’avviamento non funzionava?
Potete bene immaginare cosa feci: m’incamminai a piedi verso casa. Lasciai valigia, sacca e sci in auto (gli sci sul tettuccio, naturalmente) – e iniziai a camminare. E camminai. Camminai. Camminai fin quasi a non sentire più mani e piedi. Arrivato a casa, trovai il numero; telefonai; la macchina fu recuperata. Gli sci no – in meno di tre ore erano stati divelti dal portapacchi, per di più con un attrezzo che mi aveva distrutto mezzo tettuccio, segnato la portiera e spaccato il vetro posteriore. Ma ero a casa.
La settimana scorsa ho preso la solenne decisione. Ho visto l’automobile che cercavo: un bel Freelander verde scuro, massiccio, elegante, adatto a me. Sono entrato nella concessionaria e l’ho acquistato. E’ stato un colpo di fulmine. Ho pensato: è giunto il momento di farla finita con questa automobilina da città, vecchia, viziata, e sfigata. E’ ora di rifarmi un’immagine, di voltare pagina. Bye bye, Ypsilon. Hai fatto il tuo tempo.
Sono arrivato a casa e sono sceso in garage per iniziare a svuotare la macchina. Ho aperto la porta e… la Ypsilon non c’era. Eppure ero sicuro di averla messa in garage, cazzo. Ma dove avevo la testa? Dove l’avevo lasciata? Alla posta? Al supermercato? Al lavoro? Che seccatura, accidenti. E poi, suona il telefono. Numero sconosciuto. Sì? Rispondo. Sono i carabinieri. Mi chiedono se mi risulta che l’auto Ypsilon targata AD 726IO, di mia proprietà, si trovi attualmente in un fosso, in aperta campagna. Non so che rispondere. Penso inizialmente a uno scherzo. Poi vedo lo squarcio nella porta del garage. Mi era sfuggito perché sono entrato dall’ingresso interno, dalla casa cioè. Ma lo squarcio è veramente grande. Ci può passare comodamente una persona. Anzi, un’automobile. Quasi mi dimentico che al telefono c’è un maresciallo che sta aspettando la mia risposta.
Rispondo automaticamente, intanto mi incammino di nuovo al piano di sopra. Il maresciallo ipotizza che l’auto sia stata rubata, poi si sia schiantata contro un palo e sia finita in un fosso. Ma c’è un particolare inquietante – non è stata trovata nessuna traccia. Nessuna traccia. Oggi, all’epoca in cui si risale al DNA anche solo da una goccia di saliva o di sudore. Gli chiedo dov’è, lo saluto rispettosamente. Chiamo un taxi, lo aspetto. Arriva. Parto.
Arrivo sulla scena del crimine. La mia Ypsilon è quasi accartocciata su se stessa. Più che un furto, pare un omicidio. Anzi, no: più che un omicidio, si direbbe un suicidio. I carabinieri ridacchiano. Io no. Vedo la targa, mezza distrutta e annerita dal fango. Si leggono solo le prime due lettere e le ultime due. E il numero centrale, un 2, nell’incidente si è modificato, e sembra una D.
AD — D — IO.

Immagini collegate: