Archivi tag: Ettore Catalano

La verità di Iago di Ettore Catalano

Share

Ettore Catalano, La verità di Iago (Progedit 2021)

Una promozione per il commissario Donato Tanzarella lo porta a Brindisi a indagare su un delitto in cui è coinvolta una giovane giornalista di moda, il cui corpo viene ritrovato in una villa in decadenza nota come la Casa dei fantasmi. Ma chi è Iago? Che c’entra l’Otello con l’inchiesta? Il motore di tutto sarà la gelosia o l’invidia? O altro?

Un romanzo accuratissimo, una scrittura raffinata che non delude mai, e che mostrandoci che “è proprio la letteratura ad aiutarci a penetrare il senso della realtà” alterna l’orrore dell’omicidio alla bellezza mozzafiato di una città fuori dai consueti percorsi artistici ma certamente da (ri)scoprire, all’immortalità del testo shakesperiano, e anche all’autenticità dei personaggi delineati con un vero stile da maestro.

(a.c.)

 

Immagini collegate:

Ettore Catalano, Un’infezione latente (Progedit 2020)

Share

Ettore Catalano, Un’infezione latente (Progedit 2020) prosegue la saga del commissario Tanzarella, già incontrato in Rosso Adriatico (2018) e Un mare di follia (2019). La vicenda si apre a Capodanno e si conclude intorno all’Epifania: e questa è già una valida ragione per acquistare e regalare questo volume durante le feste… 

Il romanzo è elegante, ben scritto e seducente sotto molti punti di vista. La scrittura morbida e raffinata, la denuncia sociale del razzismo e dell’omertà, l’approfondimento psicologico del narratore-protagonista sono alcune delle altre ottime ragioni per procurarsi subito questo gioiello del noir italiano. 

L’ambientazione ostunese ne fa poi una testimonianza linguistica e culturale suggestiva ed efficace, senza mai cadere nel folklore locale. Un elemento che contraddistingue l’autore, per i palati più fini, riguarda i numerosi riferimenti letterari: troviamo Melville e Pavese, Manzoni e Borges, senza mai cadere nello sfoggio erudito, ma come silenziosi e saggi compagni di un’avventura che – al di là delle indagini, della scena del crimine e degli interrogatori –  sconfina spesso nella riflessione esistenziale e in un rimuginare senza sosta contagioso e fecondo.

Da non perdere. Aspettando il prossimo.                                                                                                      (a.c.)

Immagini collegate:

QUESTIONI DI “ATMOSFERA”

Share

di Ettore Catalano, professore onorario Università del Salento

per gentile concessione dell’autore, che ringraziamo.  Cogliendo l’occasione per raccomandare la lettura del suo recentissimo  romanzo Un’infezione latente.

 

pastedGraphic.png

Esiste, in Italia, un dibattito anche molto acceso tra quanti affermano che il “noir” sia un sottogenere del “giallo” e quanti, al contrario, con molta passione critica, ne rivendicano una sorta di autonomia. Premesso che non mi appassionano le discussioni, anche dotte, su canone e generi, devo dire che un romanzo non dovrebbe essere letto altro che come un romanzo, qualunque sia l’etichetta che, frettolosamente gli si affibbia, e, dunque, deve essere considerato sotto l’aspetto dello stile e della scrittura dell’autore, il quale, per buona sorte, sempre tende a violare le prescrizioni “territoriali” dei generi e delle etichette. Sono convinto che l’attuale fortuna del “noir” (in letteratura, nel cinema e nel fumetto d’autore) possa anche stimolare un desiderio di indipendenza dello stesso “noir” dal “giallo”, circostanza che ha spinto anche alla creazione di blog e siti web (ad esempio Urbinoir) sui quali non si è troppo teneri nei confronti di chi considera il territorio del “noir” con sussiego e un po’ di sufficienza accademica. Oggi si parla molto del “noir mediterraneo” e di alcune condizioni o caratteristiche che ne delimitano i confini possibili e lo distinguono dal “giallo”, anche se occorre sempre tener presente la mobilità di quelle delimitazioni e le ibridazioni, tante e sempre molto interessanti.

Partiamo da un dato che pare ormai acquisito, come scrive l’americanista Alessandra Calanchi in <urbinoir.uniurb.it>: il “noir è più che altro una questione di atmosfera, di luoghi, di mood. In esso non è in primo piano il crimine e neppure la detection , la ricerca del colpevole, né il brivido, né il sangue, il “noir” non si accontenta di narrare una storia, ma cerca di trasmettere odori, sapori, suggestioni sui risvolti anche psicologici di un delitto che, forse, tutti potrebbero commettere in un momento particolarmente teso della loro vita, magari in circostanze di esclusione e difficoltà, forse non nelle metropoli in cui il “giallo” classico è nato e si è ambientato (la Londra di Conan Doyle e di Sherlock Holmes, la Parigi di Simenon e di Maigret o l’America di Chandler e di Philip Marlowe e di Hammett, l’autore de Il mistero del falco, da cui venne tratto un celebre film con Humphrey Bogart), ma nelle periferie sociali scomode e degradate del nostro mondo mediterraneo (Fernand Braudel è il padre di questi sguardi storici della scuola delle “Annales”). Non c’è lieto fine nel “noir”, l’equilibrio rotto da un delitto non si ricompone mai come se nulla fosse avvenuto, dopo la scoperta del colpevole (la sua eventuale condanna è un discorso ben diverso e attiene alle problematiche dell’amministrazione della giustizia): il “noir” non punta a questo (o non solo a questo), ma è una sorta di sguardo grandangolare sul sociale, per dirla con la mia collega Alessandra Calanchi dell’Università di Urbino, di cui ho parlato prima. Il “noir” non vuole creare compassione e tanto meno un sospiro di soddisfazione per lo scampato pericolo, non tende a rassicurare, vuol essere, invece, un’occasione, per il lettore, di pensare a quanto accade ogni giorno intorno a noi e dentro di noi: il crimine come parte eclatante di un complesso meccanismo sociale in cui contano anche i drammatici problemi legati alle connivenze tra la parte marcia della politica e la criminalità organizzata, il mondo degli affari miliardari legati allo smaltimento dei rifiuti, all’ecomafia, alla speculazione edilizia, alla sanità negata e violentata da interessi personali, al triste commercio dei clandestini, alle dimensioni ormai mondiali di un esodo forzato legato agli effetti di lunga durata del colonialismo e dell’imperialismo, concetti che ormai latitano nel nostro stantio dibattito politico.

Dunque, non ci sono eroi nel “noir”, altra caratteristica fondamentale, ma solo uomini cha fanno il loro dovere di semplici cittadini o di componenti delle Forze dell’Ordine, senza troppe illusioni su come andrà a finire la loro fatica. In altri termini, il “noir” arriva dove il “giallo” si arresta, almeno ciò emerge non appena ci si immerga nel mondo del grande “noir” che alcuni chiamano anche “mediterraneo”, richiamandosi anche a una storia che, sulle rive del Mediterraneo ha visto anche nascere grandi capolavori della letteratura che si potrebbero anche rileggere, come qualche studioso fa, proprio alla luce delle considerazioni fatte prima. Dalla Bibbia (che inizia con un fratricidio e dunque con un crimine) ai poemi omerici, straordinari esempi di poesia epica, ma anche autentici repertori di sangue e di atrocità (come ogni guerra) Perfino l’Odissea inizia con le sinistre fiamme dell’incendio di Troia e dell’eccidio di donne e bambini e si conclude con una feroce strage di vendetta e di orgoglio smisurato, su cui neppure gli dèi possono fare nulla. Qualcuno potrà dire che qui si tratta di esagerazioni, magari originate, in critici tuttavia intelligenti, preoccupati di trovare conferme a loro tesi, ma bisogna riconoscere un certo fascino a tali suggestive argomentazioni.  E allora l’aggettivo “mediterraneo” cerca di spiegarci la qualità di quello sguardo nel quale la violenza, innegabile, si lega inestricabilmente alla bellezza di uno spazio mediterraneo in una narrazione alla Braudel, in cui aspetti letterari e culturali si legano a realtà storiche territoriali in una sequenzialità di grande respiro e durata. Anche la letteratura, nel corso dei secoli, a poco a poco, si spingerà fino ad indagare, come scelta di campo, lo spazio sociale e psicologico dove può nascere il crimine e autori come Dostoevskj, Poe, Stevenson, Dickens possono dirci molto su questo. Non vi voglio tediare troppo, così, facendo leva, sulla mia stessa vicenda di lettore e di critico, non posso non citarvi le incursioni pirandelliane nel territorio mentale della rivolta contro la banalità e la crudeltà del “buon senso” e Leonardo Sciascia, figura centrale in questa storia, con la sua implacabile ricerca della verità in una società corrosa dalla mafia e la appassionata  sua immersione nella malattia e nella morte, in cui naufraga ogni speranza di giustizia e di verità fino al “cancello della preghiera”.                     

Ma venendo ai nostri giorni, devo farvi alcuni nomi importanti, innanzitutto i romanzi di Albert Camus e la saga marsigliese di Jean-Claude Izzo, il greco Petros Markaris, creatore del commissario Kostas Charitos, il grande Manuel Vasquez Montalban della Barcellona di Pepe Carvalho, del cibo sulle ramblas,  gli italiani Massimo Carlotto, Carlo Lucarelli, Giancarlo De Cataldo e Gianrico Carofiglio (autore anche di un graphic novel Cacciatori nelle tenebre, insieme al fratello Francesco),  Andrea Camilleri (solo in parte apparentabile col “noir”) e molti altri di cui non posso qui farvi i nomi. In tutti questi autori, pur con le debite differenze, esiste un tratto che li accomuna: sono tutte creazioni letterarie in cui viene accentuata l’ambiguità, l’incerta linea di confine tra bene e male, in un intreccio opaco tra interessi criminali e complicità “legali”, la medesima difficoltà di noi lettori comuni ad orientarci in un mondo spesso fatto di omissioni, latitanze, connivenze a livello ormai planetario, nel mondo globale in cui ci troviamo a vivere. Il nostro mondo “mediterraneo”, per continuare a muoverci illustrando l’aggettivo, vive un forte dualismo tra valori forti della nostra identità “mediterranea” (cibo, convivialità, ospitalità, solidarietà, atmosfere azzurre di mare e di vento forte) e violenza, corruzione, avidità e sopraffazione, da cui siamo circondati.

Tirando le somme, premettendo che alcuni critici, come Stefano Priarone, pensano che nel “noir non esistono vere vittorie, e a volte l’obiettivo è soltanto una dignitosa sconfitta, come capita spesso nella vita”, potrei indicare alcuni “porti” lungo questa rotta mediterranea in cui fare scalo, sempre con le debite differenze di stili e di risultati artistici.

  1. Ambientazione legata alle narrazioni e alla geografia mediterranea
  2. Riferimenti al mondo familiare di detective che possono essere figure professionali, anche investigatori privati, o semplici cittadini coinvolti in situazioni difficili
  3. Antieroicità dei personaggi e loro quotidianità
  4. Critica sociale nei modi prima descritti
  5. Localizzazione (non più solo nelle metropoli, ma in una miriade di situazioni territoriali e dei mondi nei quali si esplica il nostro vivere quotidiano).
  6. Devo aggiungere, almeno per me, l’insegnamento importante di Pirandello, un vero antesignano nella discesa nelle profondità del cuore umano e nella messa in crisi del feticcio del “fatto” (mi fanno sorridere quanti dicono “fatti e non opinioni”, dimentichi della piccola circostanza per cui non esistono che opinioni): “Un fatto è come un sacco: vuoto non si regge. Perché si regga bisogna prima farci entrar dentro la ragione e i sentimenti che lo han determinato”.

La letteratura, anche e soprattutto quella che io cerco di praticare, non indugia a descrivere fatti truci, non si dilunga in piacevolezze dialettali, senza alcun preventivo rifiuto della espressività ineguagliabile delle nostre parlate territoriali, cerca solo di comprendere ciò che si agita nel manzoniano guazzabuglio del cuore umano, in un momento particolarmente crudele e tormentato della storia del nostro pianeta. Mi accorgo, ora, di aver parlato quasi soltanto di ciò che mi sta dentro, dei tanti libri che ho letto, dei pochissimi che mi hanno davvero colpito, insomma di ciò che tento di scrivere, ricordandomi sempre di quanto dice Claudio Magris, quando raccomanda di intingere sempre la penna nell’umiltà e nell’autoironia.

Immagini collegate:

rosso adriatico e un mare di follia: DUE GIALLI DI ETTORE CATALANO

Share

Ettore Catalano, già professore ordinario di letteratura italiana presso l’università degli Studi del Salento, e autore ben noto di testi accademici, non manca di stupire con due ottimi romanzi giallo/noir di ambientazione mediterranea: Rosso Adriatico (2018) e Un mare di follia (2019), entrambi usciti per le edizioni Progedit di Bari. Protagonista è il commissario Donato Tanzarella, che lavora a Ostuni e sfoggia una notevole cultura, spaziando nelle sue conversazioni da Pirandello a Stevenson – mentre il Questore, colpevolmente assai, non ha mai letto nemmeno un libro di “Sciascia Leonardo”. Se la prima indagine si dipana tra medici di chiara fama e trafficanti slavi, la seconda vede in prima linea gli ambientalisti impegnati contro le trivellazioni petrolifere: due testi intelligenti, ben scritti, convincenti sotto tutti gli aspetti, ed estremamente sottili nella loro lucida percezione delle “forme sgrammaticate del mondo contemporaneo di cui il paradigma indiziario è solo superficiale descrizione.”

Da non perdere.

a.c.

Immagini collegate: